fu un grande erudito e amico di letterati
Il passeggero, a cui capiti di transitare per la stazione ferroviaria milanese denominata Milano Lancetti, difficilmente conoscerà l’identità del Lancetti a cui è intitolata. La stazione fu attivata nel 1997 e prese il nome dalla via in cui è ubicata, ossia viale Vincenzo Lancetti. Paradossalmente però, il fatto che oggi a Vincenzo Lancetti sia dedicato, oltre a un viale importante del capoluogo lombardo, anche uno snodo ferroviario, non ha per nulla giovato alla fama dell’eponimo. Vincenzo Lancetti resta ad oggi sconosciuto non solo alla maggior parte dei lombardi, ma probabilmente anche a chi, precisamente, prende ogni giorno il passante ferroviario che transita da Milano Lancetti.
Vincenzo Lancetti fu un poligrafo (poeta, scrittore, storico e memorialista, intellettuale ed erudito) cremonese. Nacque a Cremona nel 1767 e morì a Milano nel 1851. Per questo anche a Cremona esiste una via Vincenzo Lancetti oltre che un asilo nido a lui dedicato. Nonostante i natali cremonesi, Vincenzo fu educato a Milano dove si trasferì, al seguito del padre nel 1780. Secondo quanto lui stesso racconta di sé, fu un alunno molto diligente e apprezzato dai suoi insegnanti, tra i quali ci fu anche Giuseppe Parini che all’epoca insegnava Belle Lettere nel complesso di Brera dove erano state trasferite le Scuole Palatine di Milano. Dopo aver trascorso una decina d’anni a Milano fino ad arrivare a considerarla la sua patria, ormai ventenne dovette abbandonare la città della sua formazione e tornare a Cremona, sempre al seguito del padre. Proseguì gli studi scegliendo Medicina e divenne chirurgo. Tuttavia, quella del medico non era la sua strada; la passione per le Lettere e un certo rimpianto per non aver scelto di studiare Diritto lo allontanarono dalla pratica della chirurgia. Nel corso della sua vita, che si svolse tra Cremona e Milano, ricoprì numerosi incarichi e cambiò diversi impieghi....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 5 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.