I giorni della Merla, che iniziano oggi, 29 gennaio, sono tradizionalmente ritenuti i più freddi dell’anno e si legano ad antichi riti agro-pastorali che accompagnano i passaggi stagionali, in questo caso il risveglio della natura trascorso l’inverno, con elementi imprescindibili come l’acqua ed il fuoco. Nel cremonese, ma anche nel lodigiano, in Friuli e nella Maremma grossetana sono caratterizzati dai canti, che a Crotta d’Adda si tengono dal 29 al 31 gennaio, in altre località, ad esempio Soresina, anche il 1 febbraio. La tradizione, in vigore fino agli anni Trenta del secolo scorso, si era persa in seguito alle disposizioni sul coprifuoco nel corso dell’ultima guerra mondiale, poi in seguito allo spopolamento delle campagne negli anni Cinquanta.
E’ tornata agli inizi degli Settanta a Formigara, per poi estendersi progressivamente negli altri comuni di Crotta d’Adda, Soresina, Annicco, Trigolo, Pizzighettone, Gombito, San Bassano, Sesto ed Uniti, Genivolta, Stagno Lombardo, Pianengo e tanti altri.
Nonostante la sua diffusione, l’origine della tradizione e delle leggende che l’accompagnano non è chiara, hanno tuttavia in comune due temi fondamentali: il merlo ed il fiume. Il tema più antico narra che gennaio aveva 28 giorni, ma ne prese in prestito 3 da febbraio per vendicarsi della merla, la sua antagonista, in quanto era invidioso della sua candida livrea e del suo canto, e la perseguitava con violente bufere ogni qualvolta la poveretta usciva dal riparo. Finalmente la merla pensò di riempire il suo caldo nascondiglio di così tante provviste bastanti per tutto il mese e allo scadere del 28esimo giorno, quando finalmente riuscì all’aperto credendo che l’inverno fosse finito, gennaio, avendo ottenuto tre giorni in più, ritornò ancora più aggressivo di prima e la costrinse a ripararsi in un buio e sporco comignolo; la merla dal candido piumaggio alla fine si salvò, ma le sue piume restarono grigie per sempre.
Della leggenda esiste anche un’altra variante con al centro sempre una merla dal piumaggio bianco che...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 4 FEBBRAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.