e un colpevole mai trovato: accadeva cent'anni fa
Cent’anni fa avvenne a Cremona un delitto, di cui non fu mai trovato il colpevole, che, per la sua efferatezza, sconvolse la città e venne da allora ricordato come “Il delitto dell’Aquila Nera”.
Maria Mattarozzi era una bella ragazza ventiduenne di Cortetano, non molto alta ma formosa, dai lineamenti marcati ed il linguaggio un po’ rude, che ne denunciava l’origine contadina. Faceva la cameriera all’osteria dell’Aquila Nera che allora, cent’anni fa, era situata sul viale del Passeggio, quasi di fronte all’ingresso del convento dei padri Barnabiti.
Era il mese di marzo del 1919 ed era ancora Carnevale, visto che la Pasqua quell’anno cadeva molto alta. Il Carnevale era un avvenimento importante, e quello era il primo in tempo di pace, dopo la fine della guerra qualche mese prima. La gente, nonostante le maschere fossero state ormai soppresse da tre anni, aveva voglia di tornare a divertirsi. Soprattutto lo desiderava con forza Maria, a cui pure in città le occasioni non mancavano, anche se, col suo rude carattere, era sempre riuscita fino ad allora a tenere lontano le attenzioni dei numerosi avventori un po’ troppo intraprendenti. Al suo paese, quella sera, era stato organizzato un veglione, che per Maria rappresentava, oltre l’occasione per divertirsi un po’, dimenticando per qualche ora il grigiore di quella incipiente primavera di dopoguerra, anche quella di incontrare i familiari e i vecchi amici. Per questo aveva chiesto alla proprietaria della locanda, la signora Irene Bonini Favalli, due giorni di permesso, che le erano stati accordati ad alcune condizioni: che prima della partenza avesse accudito a tutte le faccende che comportava la locanda, dalla pulizia delle camere al riordino delle stoviglie, alla preparazione della verdura che avrebbe dovuto essere cucinata per il pranzo di mezzogiorno. La locanda dell’Aquila Nera, infatti, era uno degli esercizi migliori della città: pulita, e frequentata da una clientela di un certo livello. Certo, non mancava mai qualche cliente che, quando Maria lo serviva al tavolo, cercava di allungare le mani, beccandosi le sue risposte che non lasciavano spazio ad alcuna speranza.
Dunque erano le 7,30 di quella mattina del 3 marzo, quando la signora Irene, ancora assopita, venne improvvisamente destata da uno strano rumore proveniente dall’osteria sottostante, che ricordava lo strepito di una lotta, inframmezzato da urla soffocate e lamenti, a cui aveva fatto seguito un altrettanto improvviso silenzio. Allarmata e impaurita la proprietaria si era alzata ma, anziché scendere precipitosamente le scale per rendersi conto personalmente di quanto era accaduto, si era attardata nel lavarsi e vestirsi di tutto punto, lasciando trascorrere, come poi riferì in seguito nel corso dell’interrogatorio, almeno un quarto d’ora...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 19 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 18/09/18Segue »
Delitti irrisolti/3
Andrea Boschi fu colpito in via dei Tribunali. Era il 24 marzo del 1919
L’avvocato aggredito alle spalle
Vendetta o il gesto di un folle?
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.