Non può che suscitare preoccupazione la decisione a sorpresa da parte del gruppo francese Lactalis di chiudere lo storico stabilimento Galbani di Caravaggio, in provincia di Bergamo, dove lavorano 218 dipendenti e dove, sin dagli anni Venti, si è creata la fortuna della Invernizzi oltre a quella del reparto di confezionamento del Gorgonzola di Introbbio (Lc). La scelta viene giustificata dalla necessità di concentrare la produzione in soli 5 stabilimenti anziché in 6, a fronte anche di un settore che continua a registrare un sensibile calo del giro di affari.
Allo stesso tempo, però, Boselli comprende la necessità di razionalizzazione che l’azienda francese ha espresso a causa della crisi del settore. In particolare - ha commentato Antonio Boselli, presidente di Confagricoltura Lombardia – “ci preoccupa una progressiva delocalizzazione di produzioni storiche in territori diversi da quelli di origine, come appunto era la Invernizzi, con un conseguente impoverimento di porzioni significative del territorio lombardo”.
Inoltre, Boselli riconosce all’azienda il merito di non voler procedere con tagli riguardanti né i dipendenti né la produzione. “È confortante che Lactalis abbia deciso di non licenziare nessun dipendente ma solo di ricollocarli nelle altri sedi lombarde del Gruppo. Analogamente, incoraggia il fatto che nemmeno i volumi di produzione e gli acquisti di latte in Lombardia subiranno variazioni, come assicurato dalla stessa Lactalis”.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
24/03/14Segue »
Galbani, salgono a 150 gli arrivi a Casale Cremasco
Azienda disponibile a ricollocare tutte le donne nella fabbrica cremasca. La chiusura dello stabilimento Galbani di Caravaggio completata entro ottobre. «Margini e volumi in calo a causa della crisi di questi anni hanno spinto la società a sacrificare l’unità produttiva», dice Mino Grossi della Uila-Uil
-
18/07/25 17:04Segue »
Commedia all'italiana più timida che sovversiva
“Maschi veri”, è in cima alle classifiche, non va oltre la “comfort zone” -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
18/07/25 15:07Segue »
«Desidero servire nel mio Paese»
Intervista a Nicolò Ceresini, originario di San Giovanni in Croce, al sesto anno di Medicina. Alla premiazione del concorso “Vanni Adami”: «Un piacere ascoltare queste esperienze» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.