Login
cerca
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Instagram
  • Youtube
 
  • Attualità
  • Economia & Lavoro
  • Cultura e Dintorni
  • Qui Europa
  • Multimedia
  • Mondo Blog
  • Contatti
  • Il giornale in edicola
  • Homepage
  • >
  • Home
11 ottobre 2013 19:52
Caldonazzo: «Chiediamo un “patto regionale con le imprese” che concentri gli sforzi sulla crescita"
Oggi al Teatro Ponchielli l'assemblea degli industriali con l'intervento del Vice Presidente di Confindustria, Aurelio Regina, del Presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni e del Ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture, Maurizio Lupi. Il presidente degli industriali di Cremona ha chiesto un 'patto regionale con le imprese'. Invito accolto da Maroni che ha illustrato i sostegni attuati dalla Regione al sistema produttivo e gli obiettivi che intende raggiungere entro il mandato, fra i quali la realizzazione delle opere pubbliche programmate. Il ministro Lupi, riprendendo la relazione di Caldonazzo, ha ribadito che questo è il momento della responsabilità e delle scelte forti (citando l'Alitalia) per ridare al Paese fiducia e una prospettiva di crescita e sviluppo.
  • Assemblea Industriali Cremona
  • Industriali Assemblea Cremona
  • Maroni Confindustria Cremona

Il Presidente degli Industriali di Cremona, Mario Caldonazzo, ha iniziato i lavori dell'assemblea ricordando la figura di un grande imprenditore, Steno Marcegaglia, da poco scomparso, e invitando la sala ad un minuto di silenzio. Quindi la sua relazione, puntuale ed appassionata sull'esperienza di presidente degli industriali che si avvia alla conclusione. Ricordando «l’ostinazione degli imprenditori» che si sono opposti  alla crisi di questi anni. «Ne è un esempio Cremona, dove la recessione ha affondato il colpo ma dove le imprese hanno fatto sforzi eccezionali per resistere, per tenere saldo il timone di realtà costruite in generazioni e per garantire certezze ai propri collaboratori». Rivolgendosi al presidente Maroni caldonazzo ha proposto, ricordando anche le opportunità offerte dal porto di Cremona e dall'area di tencara che fanno dell'intermodalità il loro valore aggiunto, un grande “patto regionale con le imprese” che concentri sulla crescita gli sforzi dei prossimi anni».
Il numero uno degli industriali cremonesi ha individuato, in particolare, la necessità di politiche di attrazione degli investimenti, aree di interesse regionale, la definizione di strumenti negoziali quali il Contratto di Insediamento, e una'Agenzia di marketing territoriale. Prioritari, anche, la formazione delle persone e le politiche attive del lavoro e le infrastrutture, come la Cremona-Mantova e la navigabilità del Po.
Pronte le risposte degli ospiti:

Aurelio Regina: «L'Italia è stata colpita dalla più grave crisi economica della sua storia. Dal 2007 il Pil è caduto di quasi il 9%. Gli occupati sono diminuiti di 1,7%. Gli investimenti sono calati del 30%. Cemento: da 50 milioni di tonnellate prodotte siamo scesi a 19.
La produzione industriale è scesa del 25% e abbiamo perso capacità produttiva per il 15%. Durante la crisi le imprese hanno cercato di difendere anche con i denti l'occupazione. Tuttavia sono molte le aziende che hanno cessato l'attività.
Il costo del lavoro è continuato a salire ampliando la perdita di competitività rispetto ai nostri competitori in Europa. La sopravvivenza di molte imprese è minacciata: c'è un'Italia più povera e più diseguale. L'Italia rimane nell'Eurozona il Paese che cresce meno. Competitività e maggiore occupazione per la crescita sono le nostre priorità. Il Paese sembra aver deciso quasi inconsciamente di non essere più una grande potenza industriale. Il Paese deve sciogliere tre nodi: il fisco, dove il peso ha raggiunto il 60%. E' fra le più alte al mondo. Come è possibile avviare le politiche per dare occupazione. Bisogna alleggerire il costo del lavoro. Altrimenti non ci sarà nuova occupazione.
Serve una vera politica industriale perchè in questi anni non sono state fatte scelte chiare. Le energie rinnovabili costano oltre 12 miliardi di euro l'anno su una bolletta di 40 miliardi di euro. Si è caricato un peso enorme su un Paese manifatturiero.
E' mancata una visione di lungo termine. Servono dei driver forti di sviluppo. Il terzo capitolo riguarda la sburocratizzazione e la digitalizzazione del Paese. Serve un quadro regolatorio stabile. E va riformato il titolo V della Costituzione, uno dei disastri di questo Paese. Ci sono 1700 ricorsi per altrettanti conflitti di attribuzione. Abbiamo smesso di pensare al nostro futuro. Abbiamo ammazzato il nostro futuro.
Questo Paese esce dalla crisi se stiamo tutti assieme. Perchè è un Paese fragile e diviso».

Roberto Maroni: «Bisogna valutare il sistema pubblico nelle sue concrete declinazioni. Il sistema pubblico italiano ha una media di pagamento che è più del doppio della media europea. In Lombardia è 30 giorni. La Lombardia non è in grado di competere col Canton Ticino sul mercato del lavoro ma è in grado di competere per gli investimenti in ricerca e sviluppo. La Lombardia è la prima regione in Italia e in Europa. Se tutte le regioni italiane adottassero gli standard lombardi l'Italia risparmierebbe 30 miliardi di euro, un terzo della spesa per gli interessi sul debito. C'è un modello, è la Lombardia. La Regione ha sostenuto e continuerà a sostenere le imprese. In provincia di Cremona fra il 2010 e il 2013 ha erogato finanziamenti a 950 imprese per 157 milioni di euro. La misura "Credito adesso": finanziate domande per 9 milioni di euro. "Credito in cassa": 1 miliardo di euro a disposizione delle imprese per i pagamenti che i Comuni hanno verso le imprese. Non sono soldi messi da noi ma abbiamo creato la struttura. I comuni lombardi i soldi ce li hanno ma non possono pagare per il patto di stabilità. I Comuni lombardi hanno in cassa 8,5 miliardi di euro per il patto di stabilità che qualcuno chiama patto di stupidità. I costi della sanità in Regione Lombardia sono i più bassi in Italia. Se fosse applicato il principio dei costi standard avremmo un beneficio di 10 miliardi di euro.
Fra le misure che abbiamo preso c'è n'è una rilevante: accise sulla benzina nelle province che confinano con il Canton Ticino. E questa mattina abbiamo deciso l'azzeramento dell'Irap sulle start up innovative, 30 milioni di euro per le imprese dei giovani. E' l'inizio di una rivoluzione che rappresenta il nostro programma di governo. Accolgo con favore la proposta di un patto regionale per lo sviluppo. Il mio compito è trovare i soldi per finanziare idee, progetti, di cui la regione è ricchissima. Il confronto e il dialogo è l'unico strumento possibile per dare un aiuto ai giovani evitando la delocalizzazione delle imprese». Infrastrutture: «Ci investiamo molto. A volte c'è la reazione del territorio ma io sono determinato a farle perchè sono convinto che siano fondamentali se fatte nel mondo giusto. Intendo completare tutte le infrastrutture previste dal mio programma». Expo: «Una grande occasione per Milano e per i territori ma non solo nei sei mesi della manifestazione. Deve avere un gradne ritorno per gli anni successivi. Dobbiamo valorizzare il grande patrimonio che abbiamo. Per questo abbiamo costituito una società, Explora, che ha il compito di raccogliere le proposte per far confluire nei territori le proposte per Expo. La società inizierà a lavorare da domani partendo da Varese. Io voglio che i turisti di Expo si innamorino di questa regione. Non possiamo arrivare al 2015 con le strade a metà. Stiamo recuperando il terreno perduto».  

Maurizio Lupi: «Mi interessava essere qui perchè è l'assemblea degli industriali di Cremona. A noi che è stata chiesta una grande azione di responsabilità occorre capire che il mondo della politica non finisce nel palazzo. Quel palazzo deve rappresentare un Paese vivo. Bisogna tornare a svolgere il ruolo che la politica e le istituzioni devono svolgere, rimettersi in gioco tutti. E se non siamo coscienti che qui la partita o la vinciamo tutti o la perdiamo tutti. Ecco perchè la settimana scorsa in Parlamento abbiamo fatto quella scelta. Solo la concretezza dei fatti potremo permetterci di recuperare quella distanza ormai quasi insanabile fra i cittadini e le istituzioni. Bisogna iniziare a realizzare le piccole cose per traguardare gli obiettivi più ambiziosi. Per dare un messaggio di posibilità, di orgoglio comune. Perchè la sfida che abbiamo davanti è questa e ognuno di noi ce la deve mettere tutta. Dobbiamo costruire dei pilastri che siano solidi perchè il fattore tempo oggi gioca una partita fondamentale. Oggi dobbiamo sostituire la parola rigore con la parola crescita. Rigore più tagli alla spesa indifferenziata portano al blocco dell'economia. La grande opera deve essere un moltiplicatore delle opere più piccole: deve essere una filiera in grado di rimettere in moto un sistema produttivo».
Alitalia: «Dovevamo decidere se in un Paese che guarda al suo futuro e che considera il manifatturiero un asset industriale deve salvaguardare i propri asset strategici con un ruolo del pubblico che rimette in gioco il privato. Io voglio fare scelte forti: 90 aeroporti non hanno più senso in un contesto che è globale. La sfida non è fra noi ma fra l'Italia e gli altri Paesi. E mettiamoci insieme. Che cosa doveva fare un governo se quello è un asset strategico: in un momento come questo lasciare fallire la compagnia di bandiera che messaggio avrebbe lanciato? Il governo c'è e favorisce le sinergie industriali. L'operazione Alitalia è un modo diverso di dimostrare che lo Stato è il governo possono sostenere e aiutare e imprese. Air France che pensava di portarcela via Alitalia con poco ha sottoscritto l'aumento di capitale.
Abbiamo individuato un'azienda sana gestita da manager preparati con la funzione di moltiplicatore. Questi sono i segnali giusti per rimettere il Paese nelle condizioni di svolgere la sua funzione e di rilanciarlo nella sfida con i mercati globali».

Alessandro Rossi

© Riproduzione riservata

  • Fotogallery: Associazione Industriali in assemblea
  • Documento: RELAZIONE MARIO CALDONAZZO 11 OTTOBRE 2013
Notizie Correlate
  • 08/12/13
    I Giovani di Confindustria: «Al Paese serve un vero shock»
    Al Museo del Violino si è tenuta la riunione dei consigli direttivi di tutte le province lombarde con la tradizionale cena di fine d’anno. William Grandi nominato da Stefano Allegri vicepresidente del Gruppo Giovani di Cremona.
    Segue »
  • 19/11/13
    L'Europa dice sì alla navigazione sul Po
    Il 17 ottobre il Ministro delle Infrastrutture Maurizio Lupi e il vicepresidente della Commissione Europea Antonio Tajani hanno firmato la convenzione che apre formalmente l’istruttoria con la quale si realizzeranno i progetti e si permetterà all’Italia di accedere ai fondi comunitari per la costruzione delle opere. Martedì 12 novembre a Bruxelles il via libera ai progetti dalla Direzione Generale dell’Energia e dei Trasporti.
    Segue »
  • 05/11/13
    Lavoro, nasce CVQui, una nuova banca dati promossa dall'Informagiovani e Associazione Industriali
    Presentata oggi presso la sede dell'Associazione in Piaza Cadorna. Grazie alla collaborazione con l’Associazione Industriali e il Gruppo Giovani a confronto è stata sviluppata una specifica funzionalità volta a promuovere anche le offerte di stage come importante opportunità di accesso al mondo del lavoro.
    Segue »
  • Cremona 29/10/13
    Differenziata, giovedì
    incontro a Sant'Ambrogio
    Proseguono gli incontri pubblici organizzati dall’Amministrazione comunale e da Aem Gestioni per illustrate le nuove modalità di raccolta differenziata porta a ...
    Segue »
  • 11/10/13
    Porto ammodernato con interventi per 4,5 milioni di euro. Salini: «Potenza di fuoco al servizio delle imprese»
    I lavori, che saranno completati entro il 2013, sono stati presentati oggi presso gli uffici del porto di Cremona dal presidente della Provincia, Massimiliano Salini, l’assessore ai Trasporti Giovanni Leoni, il direttore generale Marina Ristori e il dirigente Maurizio Rossi.
    Segue »
  • 11/10/13
    Il rilancio di Cremona passa dallo sviluppo di Tencara
    Nel corso dell'Assemblea degli Industriali al teatro Ponchielli, con l'intervento del ministro delle Infrastrutture Maurizio Lupi, il presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni e il vicepresidente di Confindustria, Aurelio Regina, il presidente degli Industriali di Cremona, Mario Caldonazzo, ha spronato la Regione a fare di Tencara un'area strategica per attirare nuovi investimenti
    Segue »
  • 05/11/13
    Melazzini: «Tencara può essere un modello di sviluppo»
    C’è l’appoggio della Regione al piano di aree agevolate per l’industria. ll Pirellone è partito con sperimentazioni “a geometria variabile” per valutare anche l’estensione a interi territori
    Segue »
  • 21/02/14
    A Cremona progetto pilota per le attività produttive
    Il pacchetto localizzativo del comune di Cremona destinato ad agevolare e incentivare l'insediamento di nuove attività è stato presentato questa mattina presso la sala Mercanti della Camera di Commercio.
    Segue »
  • 02/12/13
    Icas si aggiudica maxi commessa Luxottica negli Usa e sogna il Brasile
    Oggi pomeriggio l'assemblea degli industriali di Cremona ha eletto il numero uno di Icas, Umberto Cabini, presidente per il quadriennio 20132/2017. Il 5 dicembre al Museo del Violino i comitati direttivi dei Giovani imprenditori di tutte le province lombarde.
    Segue »
Commenta:
Attenzione: per poter partecipare ai commenti è necessario essere loggati al sito.
Puoi eseguire il login al sito in questa pagina
Se non lo sei già, puoi regitrarti al sito in questa pagina
Categorie MondoBlog
  • >Lifestyle
  • >Passaparola
  • >Graffiti
  • >Università e Lavoro
  • >Pianeta Scuola
  • >Tecno 4.0
Notizie Flash
  • 12/05/25 18:35
    All’Università Cattolica la grande festa di laurea per 92 nuovi laureati a Santa Monica
    Nel campus di Cremona, la Graduation Ceremony dedicata a tutti gli studenti e le studentesse laureati durante lo scorso anno accademico: «Abbiamo ...
    Segue »
  • 12/05/25 16:57
    «Il nostro impegno concreto per ricordare l’importanza della donazione»
    Gli arbitri cremaschi, Asst e Avis insieme
    Segue »
  • 12/05/25 16:45
    La Grande Festa del Fiume Po
    La manifestazione selezionata per la promozione dei Giochi Olimpici Invernali di Milano-Cortina 2026 sarà inaugurata sabato 17 maggio, alle ore 12, al ...
    Segue »
Mondo Blog
  • 09/05/25 14:30
    Scavi, polvere e meraviglia:
    i Pink Floyd a Pompei
    Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
    Segue »
  • 25/04/25 16:50
    Formazione ampia, laboratori utilissimi
    Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi»
    Segue »
  • 05/05/25 18:25
    Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
    Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ...
    Segue »
  • 09/05/25 16:50
    Protagoniste le idee dei giovani
    Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti”
    Segue »
  • 30/01/25 22:30
    Web e minori, quei pericoli da conoscere
    Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.

    IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI"
    Segue »
  • 09/05/25 10:15
    Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
    Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
    Segue »
  • Videogallery
  • I più cliccati
  1. Un fenomeno quasi sconosciuto
  2. Mondo Padano è in edicola!!!
  3. Romolo rischia la casa Intimato via al «guaritore»
  4. Maturità: i collegamenti della tua tesina in 3 passi
  5. Liuteria della vergogna
Il meteo
Il giornale in edicola

Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.

Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.

Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.

In bacheca
  • Manpower offre una vasta gamma di opportunità lavorative anche a tempo indeterminato

    Leader mondiale nel settore delle risorse umane, è attiva nel territorio di Cremona da oltre quindici anni

  • Questa settimana sono attive 254 offerte di lavoro nei Centri per l’Impiego

    N. 1 posto per Operaio generico presso Consorzio di irrigazioni nella provincia di Cremona (C100)
    Il ruolo prevede:
    • manutenzioneretedicanalidelconsorzio:stralcioerbacontrattori,utilizzoescavatori, riparazioni murarie, lavorazioni metalliche
    • gestionereteirriguanelperiodoestivo Si offre:
    Contratto a tempo determinato 12 mesi con ...



  • Le offerte di lavoro dell'Informagiovani

    N. 1 – ISTRUTTORE TECNICO – AREA DEGLI ISTRUTTORI – TEMPO PIENO E DETERMINATO/INDETERMINATO
    Ente: Provincia di Parma - PR
    Scadenza: 19 Mag 2025

    N. 1 – FUNZIONARIO TECNICO – AREA DEI FUNZIONARI ED ELEVATA QUALIFICAZIONE – TEMPO
    https://informagiovani.comune ...




Tweet in copertina
  • Fiaracittà @Fiaracitta

    Pancotto scuote Cremona “Soluzioni, non problemi” – La Gazzetta dello Sport http://goo.gl/fb/eCaoA

  • gasta @gastanuke

    Da Cremona a Londra sola andata, primo capitolo. Domani un altro.
    http://www.gasta.org/wordpress/da-cremona-a-londra-sola-andata/

  • Gazzetta dello Sport @MiLoGazza

    Subbuteo, festa all’Idroscalo Cremona trionfa tra le donne http://tinyurl.com/oob4r9h

  • Vanoli Cremona @VanoliBasketCR

    5001 iLike nella pagina FB for Vanoli Basket Cremona!!! http://fb.me/2TVh9yk06

  • Gilgamesh Edizioni @GEdizioni

    Ciao!
    Ricordiamo che sabato pomeriggio, a Casalmaggiore, ci sarà la presentazione di "Piccioni", nuova proposta... http://fb.me/2FGL2IOeI

RSS
  • Top News
  • Inchieste
  • Cronaca
  • Politica
  • Punti di vista
  • Salute
  • Spettacoli
  • Musica
  • Teatro
  • Cinema
  • Letture
  • Arte&Musei
  • Cremonese
  • Pergolettese
  • Calcio dilettanti
  • Vanoli
  • Pomì
  • Altri sport

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo. Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.

Attualità
  • Inchieste
  • Cronaca
  • Politica
  • Punti di vista
  • Salute
Economia & Lavoro
  • Case History
  • Giovani e Lavoro
  • Bandi e Concorsi
Cultura e Dintorni
  • Spettacoli
  • Musica
  • Teatro
  • Cinema
  • Letture
  • Arte&Musei
Sport
  • Cremonese
  • Pergolettese
  • Calcio dilettanti
  • Vanoli
  • Pomì
  • Altri sport
Mondo Blog
  • Lifestyle
  • Passaparola
  • Graffiti
  • Università e Lavoro
  • Pianeta Scuola
  • Tecno 4.0
Contatti
  • Chi siamo
  • La nostra storia
  • La redazione
  • Concessionaria della pubblicità: Luca Manzoli
    Tel. 3280947895
    Mail: luca.manzoli@mondopadano.it
    pubblicita@mondopadano.it
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati | Società Servizi Editoriali srl | via Bastida 16 - 26100 CREMONA
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii | Informativa sull'utilizzo dei cookie
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981

IL GRUPPO EDITORIALE