In occasione della Giornata nazionale della memoria per i caduti civili e militari nelle missioni internazionali per la pace questa mattina, al parco Caduti di Nassiriya, presenti le autorità civili, militari cittadine e i rappresentanti delle Associazioni Combattentistiche e d'Arma, tutte con i loro labari, si è tenuta la cerimonia commemorativa davanti al cippo che ricorda i civili e i militari morti a causa di un attentato terroristico che devastò la base italiana Maestrale a Nassiriya, in Iraq, il 12 novembre del 2003.
La cerimonia è iniziata con la lettura dei nomi dei Caduti di Nassiriya. Dopo l'Onore ai Caduti, il Sindaco Gianluca Galimberti e il Prefetto Corrado Conforto Galli hanno deposto una corona di alloro, portata da due agenti della Polizia Locale, al cippo commemorativo collocato nel parco di via Trebbia.
Presenti, tra gli altri il Comandante provinciale dei Carabinieri, Colonnello Giuliano Gerbo, il Colonnello Vincenzo Criscuolo, Comandante del X Reggimento Genio Guastatori, il Questore Davide Sinigaglia, il Comandante provinciale della Guardia di Finanza Colonnello Massimo dell’Anna e i rappresentanti delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma.
A seguire, alcuni alunni della classe III F della scuola secondaria di primo grado “Anna Frank”, accompagnati dalle loro docenti, hanno letto alcune riflessioni.
A nome del Comune che, come da tradizione, ha organizzato la cerimonia in collaborazione con la sezione cremonese dell’Associazione Carabinieri in Congedo, ha preso la parola il Sindaco Gianluca Galimberti che, tra l’altro, ha evidenziato che sono passati 19 anni da dall’attentato, proprio quanti sono i caduti, ai quali si aggiungono i nove civili iracheni che lavoravano alla base. Il Sindaco ha quindi invitato a riflettere quanti anni servono per ricordare tutti i caduti nelle guerre. Tutti i morti, anche quelli del Mediterraneo sono nostri fratelli, tutti hanno un nome, sono madri, padri, figli.
Indicando ai ragazzi i rappresentanti delle varie armi presenti il Sindaco, dopo avere sottolineato l’importanza delle Forze Armate, baluardo della democrazia, ha ricordato i circa 200.000 caduti nella guerra in corso in Ucraina, dietro queste cifre ha detto ci sono storie familiari. Il Sindaco ha concluso il suo intervento pronunciato a braccio dicendo che il valore più grande è l’umanità delle persone: sulla lapide di tutti i morti bisogna scrivere la parola pace, questo deve essere l’impegno di tutti.
La cerimonia si è conclusa con la lettura della Preghiera dei Caduti.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
10/02/23Segue »
Il 24 febbraio, primo anniversario dell’invasione russa, l’impegno di Anpi per la pace
Care amiche e cari amici iscritti all’ANPI, care compagne e cari compagni,
vi invio questo messaggio che, mi rendo conto, è ...
-
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.