Prosegue anche in questo mandato amministrativo l’Accordo di collaborazione tra Comune di Cremona, Azienda Speciale Comunale “Cremona Solidale” e Fondazione Città di Cremona. Dopo essere stato approvato dai consigli di amministrazione di “Cremona Solidale” e Fondazione Città di Cremona, via libera all’accordo anche dalla Giunta comunale su proposta dell’Assessore alle Politiche Sociali e della Fragilità Rosita Viola. Attraverso questo documento, che verrà sottoscritto nelle prossime settimane, viene così confermato un rapporto di vera e propria cooperazione tra i tre enti.
L'accordo di collaborazione definisce gli impegni delle parti per attivare oppure riorganizzare, da qui al 2024, alcuni servizi ritenuti essenziali che potranno svilupparsi, in particolare, nel complesso di via Brescia 207 e di via XI Febbraio 56/60. L’accordo, rinnovato nei contenuti e prefigurando nuovi obiettivi da raggiungere per creare nuovi spazi e servizi con particolare attenzione alla popolazione anziana, è inoltre finalizzato a favorire ulteriori sinergie e collaborazioni unendo competenze e risorse per rafforzare il sistema dei servizi del welfare cittadino.
Nel mandato amministrativo 2014-2019 il Comune di Cremona ha sottoscritto un accordo con l'Azienda Speciale Comunale Cremona Solidale e la Fondazione Città di Cremona per definire gli impegni delle parti in modo da attivare oppure riorganizzare alcuni servizi ritenuti essenziali da collocare in due complessi immobiliari ritenuti strategici attraverso un loro pieno recupero funzionale. Considerati un bene comune della città, sono nello specifico l'edificio storico denominato Soldi, in via Brescia 207, e l'immobile denominato Casa Barbieri, in via XI Febbraio 56/60, riprogettati e ristrutturati per rinnovare alcuni servizi gestiti in via Brescia, nonché per ricollocare altri servizi gestiti in città e per configurare nuovi servizi per il sistema di welfare.
Nel 2015 la Fondazione Città di Cremona e l'Azienda Speciale Comunale Cremona Solidale hanno sottoscritto un contratto per il comodato d'uso gratuito dell'intero complesso immobiliare sito in via Brescia e di parte del complesso immobiliare di via XI Febbraio destinata a Centro Diurno Integrato per anziani e hanno definito le rispettive competenze sulla loro manutenzione ordinaria e straordinaria. Il comodato è frutto di una concreta e positiva sinergia fra Comune di Cremona, Fondazione Città di Cremona ed Azienda Cremona Solidale.
Il coordinamento da parte del Comune di Cremona, sulla base dell'accordo sottoscritto con l'Azienda Speciale Comunale “Cremona Solidale” e la Fondazione Città di Cremona, ha consentito stabili ed efficaci relazioni istituzionali e una buona sinergia tra i Consigli d'Amministrazione per la realizzazione degli obiettivi previsti. Da qui la decisione della Giunta di proseguire questo proficuo rapporto di collaborazione.
© Riproduzione riservata
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.