scomparso nel nulla nel 2001
Ma El Bouhali è veramente sparito nel nulla? Dato per morto in Afghanistan dagli 007 inglesi, in realtà, secondo il pentito Chokri Zouaoui, che ha permesso con le sue rivelazioni di sventare gli attentati del 2002 alla Cattedrale di Cremona e alla metropolitana di Milano, El Bouhali sarebbe ancora vivo e, secondo quanto a suo tempo sostennero i reparti dei Carabinieri, nascosto nelle campagne cremonesi. E’ stato lui, d’altronde, l’iniziatore della cellula terroristica cremonese. Nato il 31 maggio del 1963 a Sidi Kacem in Marocco arriva in Italia sul finire degli anni Ottanta. Cerca lavoro nelle campagne cremonese e si stabilisce tra i paesi cremonesi di Paderno Ponchielli e Casalbuttano. Vive anche lui con lavori provvisori e manda in sposa la sorella a Laagoub Abdelkader un connazionale coinvolto nelle inchieste di terrorismo.
Ahemd, già in patria, è un sostenitore dei gruppi che si oppongono al governo di re Hassan II accusato di laicizzare lo stato magrebino. Secondo i servizi segreti italiani è in quel periodo che viene a contatto con i fratelli Trabelsi, Mourad e Jaber, Questi ultimi erano appena fuggiti dalla Tunisia dove erano stati condannati perchè sospettati di far parte di gruppi fondamentalisti…
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SUL NUMERO DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 28 AGOSTO OPPURE ABBONANDOTI A WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 22/08/14Segue »
Torna l'incubo
Quando qualche giorno fa, Abu Bakr al Baghadi, il “nuovo Bin Laden” a capo dell’esercito di miliziani che stanno mettendo a ...
terrorismo
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.