produttiva alla SisTer
Futuro da leader nel settore biomedico
Ha aperto i battenti da poco la nuova palazzina costruita all’interno del sito industriale SisTer di Palazzo Pignano. L’azienda, leader nella realizzazione di prodotti usati in campo medicale, in particolare dialisi, ha investito 4 milioni 200 mila euro per incrementare le linee operative nello stabilimento cremasco, passate da 11 a 13 unità. La SisTer aumenterà i propri volumi di circa il 50 per cento: in totale 300 milioni di metri di tubi in plastica per uso sanitario ogni dodici mesi. Nei prossimi tre anni, l’eventuale installazione di altre due stazioni produttive e la conseguente sostituzione di altre obsolete, consentiranno di portare la capacità produttiva a 430 milioni di metri all’anno. Nello stabilimento di Palazzo Pignano attualmente lavorano 400 dipendenti dei quali, la metà si occupa dei materiali finiti, il 25 per cento, invece, è specializzato nel settore plastico, mentre solo il 5 per cento è destinato a operazioni manuali come il confezionamento. Proprio l’automazione del packaging è il fiore all’occhiello della SisTer che, in poco tempo, è riuscita ad efficientare la produzione velocizzando i passaggi di imballaggio e spedizione in tutto il mondo. L’azienda fa parte di un gruppo, il Fresenius Medical Care, che racchiude quattro differenti divisioni. Trenta i Paesi in cui sono presenti stabilimenti, 40 i centri di dialisi accreditati in tutta Italia e 9 i milioni investiti ogni anno nella ricerca. Nel 2012 il fatturato complessivo è stato di circa 20 miliardi di euro di cui il 40 per cento proviene dalle esportazioni.
Entusiasta del nuovo percorso di espansione intrapreso Massimo Fini, General Manager di Sister spa. «Portando a termine questo processo – dichiara – puntiamo a fare del nostro gruppo un’eccellenza per il mondo della dialisi italiana. Solo con l’avanzamento tecnologico potremo sopravvivere ancora a lungo mantenendo gli attuali organici».
Alla cerimonia del taglio del nastro era presente anche il neo eletto presidente degli Industriali, Umberto Cabini. «Lo sviluppo di SisTer – ha commentato – sarà un valore aggiunto anche per il territorio cremasco».
LEGGI IL SERVIZIO SU MONDO PADANO IN EDICOLA ANCORA PER OGGI, GIOVEDÌ 12 DICEMBRE, O ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT!
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Crema 11/12/13Segue »
Lotta all'evasione
Un'attività costante di controllo dell'evasione fiscale e l'accertamento del corretto adempimento contributivo dei cittadini di Crema. Sono questi i ...
al Comune di Crema
con una convenzione -
Crema 10/12/13Segue »
Crema, in arrivo
Nuove rotatorie in sostituzione dei semafori, attraversamenti pedonali più sicuri e segnaletica orizzontale visibile anche nelle ore notturne. La prossima primavera porterà ...
sei nuove rotatorie -
Crema 12/12/13Segue »
Palestre da riqualificare,
Sono cinque le palestre in città che necessitano di interventi di riqualificazione o manutenzione urgenti. Per portare a termine tutti i lavori ...
ma servono 250 mila euro
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.