ma servono 250 mila euro
Sono cinque le palestre in città che necessitano di interventi di riqualificazione o manutenzione urgenti. Per portare a termine tutti i lavori sarebbero necessari circa 250 mila euro. Al momento l’impianto in prima fila per un intervento è la palestra Braguti di via Treviglio. La struttura necessita da tempo del rifacimento totale della copertura a causa di infiltrazioni d’acqua che spesso allagano il palazzetto. In aggiunta l’ufficio tecnico ha già approvato uno studio di fattibilità per la revisione degli spogliatoi. L’esborso totale per il Comune sarebbe di circa 95 mila euro. Un aiuto per le casse di Sala Ostaggi potrebbe arrivare dall’ultimo bando emesso dalla Regione che finanzia fino a 100 mila euro per l’ammodernamento di strutture scolastiche sportive incentivandone l’utilizzo anche fuori dagli orari di lezione. Altri cento sarebbero aggiunti dall’amministrazione. L’ultimo intervento in via Treviglio è stato completato un anno fa con la sostituzione dell’impianto di riscaldamento.Serramenti e porte d’accesso sono da rimuovere sia al Palazzetto Cremonesi di via Pandino e alla palestra Serio: i costi sono rispettivamente di 30 e 20 mila euro. Altrettanto impellente la manutenzione in via Rampazzini. Nell’impianto la pavimentazione tecnologica installata a fine anni Novanta si è deteriorata a causa dell’umidità. Con 40 mila euro si può risolvere la situazione. Anche in questa realtà le finestre sono da cambiare: il preventivo è di circa 30 mila euro. Il Comune tiene monitorata anche la situazione della palestra di Borgo San Pietro che serve sia gli studenti che le società sportive. Qui sarebbe necessaria la sostituzione del fondo che si è sollevato (15 mila euro) oltre alla tinteggiatura degli interni (5 mila euro).
LEGGI IL SERVIZIO SU MONDO PADANO IN EDICOLA ANCORA PER OGGI, GIOVEDÌ 12 DICEMBRE, O ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT!
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Palazzo Pignano 12/12/13Segue »
Palazzo Pignano, nuova
Ha aperto i battenti da poco la nuova palazzina costruita all’interno del sito industriale SisTer di Palazzo Pignano. L’azienda, leader ...
palazzina produttiva SisTer
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.