al Comune di Crema
con una convenzione
Un'attività costante di controllo dell'evasione fiscale e l'accertamento del corretto adempimento contributivo dei cittadini di Crema. Sono questi i due obiettivi della convenzione triennale stipulata tra Comune di Crema e la cooperativa "Fraternità Sistemi Impresa Sociale Onlus" di Ospitaletto per fornire all'amministrazione uno strumento di controllo sull'equità fiscale.
La realtà bresciana invierà a Crema due dipendenti (costo annuale a carico della onlus di 46 mila euro) che incroceranno i dati in possesso segnalando eventuali disparità all'Agenzia delle Entrate. L'attività di accertamento indagherà le segnalazioni qualificate e i valori catastali di immobili non residenziali. La banca dati che verrà creata servirà come archivio in Comune negli anni a venire.
Una convenzione a costo zero per il Comune che dovrà corrispondere una percentuale alla cooperativa solo in caso di effettivo incasso della quota evasa dal contribuente. Nel dettaglio il 29% sull'evasione fiscale, il 29% sulla perequazione catastale (fase istruttoria) e il 16% in caso di accertamento definitivo. Laddove fosse necessaria un'ulteriore perizia, inoltre, l'amministrazione corrisponderà un altro 13% del valore. Alla cooperativa spetta invece il pagamento delle spese di giudizio fino al secondo grado.
«La scelta di affidarci ad una onlus accreditata nel settore degli accertamenti fiscali - commenta l'assessore alla partita, Morena Saltini - ci permette di ottenere un risultato senza sborsare un centesimo prima dell'avvenuto incasso. Speriamo - prosegue - di diventare un esempio per altri comuni che vorranno imitarci su questa strada». Il territorio cremasco, tuttavia, secondo un'indagine Istat, è tra i più virtuosi in Lombardia in tema di evasione fiscale.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Palazzo Pignano 12/12/13Segue »
Palazzo Pignano, nuova
Ha aperto i battenti da poco la nuova palazzina costruita all’interno del sito industriale SisTer di Palazzo Pignano. L’azienda, leader ...
palazzina produttiva SisTer
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.