nuovo test genomico per evitare la chemioterapia
disponibile negli ospedali di Cremona e Brescia
Un test genomico che rende la chemioterapia una cura evitabile per le donne ammalate di tumore al seno. E' la nuova avanguardia nella ricerca che approda anche all'ospedale Maggiore di Cremona che insieme al Civile di Brescia ha organizzato un convegno di tre giorni (dal 5 al 7 ottobre) sull'argomento al quale hanno preso parte i massimi esperti del settore: tra questi ilberto Bottini (direttore dell'Unità operativa di patologia mammaria, Breast Cancer Centere dell'ospedale di Cremona), Daniele Generali, dirigente medico dell'U.O.M.), Alfredo Berruti (direttore struttura complessa di Oncologia Medica degli Spediali Civili di Brescia), Roberto Farfaglia (struttura complessa di chirurgia generale II di Brescia) e Edda Simoncini (responsabile di Breast Unit di Brescia).
A Cremona oltre 500 nuove diagnosi di cancro alla mammello ogni anno, a Brescia superano le mille e in Italia si raggiunge le 46 mila, numeri che metteno in evidenza un'emergenza e la necessità di trovare sempre nuove strade di diagnosi e cura. Il test genomico permette di identificare la tipologia di tumore, facendo una mappatura della sua composizione molecolare e predire il suo grado di aggressività e di recidive. «Questo test - ha spiegato il professor Bottini - ci consente di fare il punto sulle strategie terapeutiche post operatorie e di personalzzre la cura. I più recenti test genomici evitano il margine di errore terapeutico. In un terzo delle pazienti sottoposte all'analisi, l'oncologo ha potuto modificare il piani terapeutico evitando chemioterapia in un quarto e aggiungedola nel 5-10% delle pazienti stesse. Inoltre, anche nei casi in cui l'esito del test non modifica la decisione terapeutica, fornisce una stima precisa e quantifica il rischio di recidive».
«I vantaggi offerti - ha sottolineato Simoncini - non sono solo quelli di evitare le tossicità di un trattamento chemioterapico, con ovvi impatti in termini di qualità della vita, ma anche di riduzione del fardello psicologico e morale correlato alla malattia. E in linea più generale di riduzione del costo di farmaci ed impiego delle risorse sanitarie».
E proprio sull'aspetto economico si è fatto il punto. Il costo del test attualmente non è sostenuto dal Sistema Sanitario: sono le pazienti che accettano di sottoporsi all'analisi (fatta su un tessuto prelevato al momento ell'intervento chirurgico) a sobbarcarsi la spesa al momento di circa tre mila euro. «Ma a Cremona - ha specificato Bottini - sono già stati eseguiti e inseriti in un percorso aziendale concordato».
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
30/11/13Segue »
Cresce la richiesta di cure mediche
Aumentati del 20% gli utenti all’ambulatorio infermieristico di Caritas. Oltre 1.500 persone hanno chiesto assistenza gratuita alla Casa dell’Accoglienza. In prima linea anche i medici del Gruppo Articolo 32 e al Pronto Soccorso sempre più accessi non urgenti per approfittare di esami a basso costo
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.