Dal web tam tam nazionale
assieme a due dipendenti. Si giustificano:
«Dopo il blitz di gennaio siamo esasperati»
Tamponati, speronati, minacciati. La vicenda dei due animalisti, attivisti di Nemesi Animale, che a Dovera sono stati inseguiti da alcuni allevatori sta facendo discutere a livello nazionale, dopo il tam tam nato in rete tra siti di informazione e blog. I due, un ragazzo e una ragazza, stavano riprendendo l'allevamento di San Rocco, a Dovera, dopo aver ripreso altri allevamenti lombardi in precedenza per un video di denuncia. Scorti da uno dei dipendenti, sono stati minacciati con un bastone e si sono quindi dati alla fuga. Inseguiti da una Volvo senza la targa frontale, i due hanno documentato i tamponamenti subiti. L'inseguimento è durato una decina di chilometri, sino alle porte di Lodi, dove le auto si sono divise e i tamponati si sono recati in questura per sporgere denuncia. «Volevam fermarli e prendere i dati, il problema è che non si non si fermavano», ha spiegato il proprietario ai microfoni dell'edizione delle 14 del TgLombardia di ieri, 18 agosto. «Siamo esasperati», si giustifica, ricordando il blitz ambientalista dello scorso gennaio durante il quale vennero liberati 1.200 visoni, e durante il quale un'iniziativa simile di sopralluogo video era poi stata il preludio all'azione degli attivisti. Dopo l'iniziativa, molti animali erano morti, investiti dalle auto o a causa dell'incapacità di procacciarsi il cibo, in quanto visoni d'allevamento. Il titolare dell'attività è ora indagato con altri due dipendenti per lesioni, danneggiamento aggravato e violenza privata. I due animalisti, al pronto soccorso, si sono ritrovati con lesioni da tamponamento.
Ecco il video degli ambientalisti
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Dovera 24/08/13Segue »
Dovera, confermata oggi
È stata confermata per questo pomeriggio alle 17 la manifestazione di quattro sigle di ambientalisti a Dovera, per manifestare contro l'allevamento ...
la protesta animalista
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.