Login
cerca
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Instagram
  • Youtube
 
  • Attualità
  • Economia & Lavoro
  • Cultura e Dintorni
  • Qui Europa
  • Multimedia
  • Mondo Blog
  • Contatti
  • Il giornale in edicola
  • Homepage
  • >
  • Attualità
05 giugno 2014 01:18
Presentato "Piano Terra": l'edizione 2014 del Grest
Coinvolti circa 15mila ragazzi e più di 3mila animatori
  • Da sinistra: don Arienti, don Rasoli e don Pezzetti.
  • I numeri del Grest
  • Immagine di repertorio del Grest

Anche quest’anno saranno un centinaio gli oratori che in diocesi di Cremona, con tempi e modalità differenti, proporranno il Grest. Sull’intero territorio saranno tra i 14mila e i 15mila i bambini e ragazzi coinvolti insieme a più di 3mila animatori adolescenti e a centinaia di adulti impegnati nella gestione dei servizi più concreti (trasporti, distribuzione pasti, sorveglianza, …).

In qualche oratorio si inizierà immediatamente al termine delle scuole, in altri l’avvio dell’attività estiva sarà posticipato di qualche settimana se non addirittura al mese di luglio. Proposte differenziate, ma con un medesimo filo conduttore, a partire dallo slogan di questa edizione 2014: “Piano Terra”. Sottotitolo con riferimento evangelico: “Venne ad abitare in mezzo a noi”.


Tema e obiettivi

Dopo il tema della “Parola” (nel 2012) e quello del “corpo” (2013), gli oratori delle diocesi lombarde focalizzano l’estate oratoriana 2014 sull’“abitare”. La nuova edizione del Grest si pone così in stretta continuità con le edizioni precedenti: la parola e il corpo, infatti, per raggiungere il loro compimento, hanno bisogno di “prendere dimora” nella vita degli uomini. Da qui il sottotitolo del 2014: “Venne ad abitare in mezzo a noi” (Gv 1,14).

«Scenderà a “piano terra” il Grest promosso quest’anno dalle diocesi della Lombardia – spiega don Paolo Arienti, responsabile della Federazione Oratori Cremonesi –. Nel duplice senso di un’avventura concreta, giocata nei ritmi belli e intensi dell’oratorio estivo; e in quello tematico del valorizzare la presenza, le relazioni e lo stare insieme degli attori protagonisti del Grest: ragazzi, animatori, genitori e sacerdoti. “Piano Terra”, infatti, evoca la discesa, dal cielo e dallo spazio, ma evoca contemporaneamente la fedeltà ai ritmi della terra, agli appuntamenti di una casa che si fa accoglienza e apertura. La proposta 2014 insiste dunque sulla dinamica della relazione, della costruzione di una casa comune, in cui sperimentare gesti di fraternità e di condivisione».

«Il sottotitolo – prosegue don Arienti – racconta anche di un’altra discesa: anche Gesù è entrato nel mondo ed è venuto come Parola “ad abitare in mezzo a noi”; citazione diretta del grande inno cristologico con cui si apre il quarto Vangelo; cuore della fede cristiana e motore dello stile che le comunità sono chiamate ad assimilare dal loro Signore».

Gli obiettivi del Grest ruotano attorno ad alcune parole chiave, quattro verbi da declinare in altrettanti atteggiamenti.
“Entrare”: nella prima settimana i ragazzi, soprattutto quelli che durante l’anno non frequentano l’oratorio, saranno invitati a scoprire di essere attesi, di avere un posto che è stato preparato per loro già da tempo. Saranno invitati ad assumere l’atteggiamento dell’ospite, che non pretende, ma chiede; che non si appropria, ma condivide il poco che ha insieme agli altri. L’essere ospiti rende fratelli, toglie le pretese di superiorità. Di fronte all’inattesa scoperta del dono, che è necessario per poter vivere bene, emerge la “gratitudine”, che è il primo atteggiamento fondamentale.
“Custodire”: nella seconda settimana i ragazzi saranno invitati a scoprire che vi sono alcune regole, alcuni atteggiamenti e attenzioni che permettono di custodire dentro se stessi quanto hanno ricevuto, sia in termini di rapporti umani sia di riflessione. Per loro sarà importante vivere a pieno il luogo in cui si trovano, sentirsi responsabili di quello che hanno ricevuto, ascoltare e condividere i sentimenti degli altri, scoprire che è meglio vivere le cose insieme ai compagni. Lo “stupore” sarà l’atteggiamento che guiderà questo secondo segmento del Grest.
“Costruire”: una volta entrati e aver custodito nel cuore riflessioni e incontri, nella terza settimana i ragazzi saranno invitati a impegnarsi in prima persona, perché abitare vuol dire anche lasciare dei segni. L’intento è quello di insegnare che i ragazzi cambiano il Grest, ma che anche il Grest cambia i partecipanti costringendoli a dare il meglio, ad accettare i propri limiti, a essere più attenti agli altri, a costruire qualcosa di bello e duraturo. In questo modo i ragazzi si scopriranno “intraprendenti”.
“Uscire”: nella quarta e ultima settimana l’obiettivo sarà quello di spingere i partecipanti a spiccare il volo verso nuove avventure, verso un futuro da progettare, verso una terra da abitare. Quello che hanno ricevuto, contemplato e costruito dovrà essere condiviso con gli altri nello stile della “gratuità”.

«“Piano terra” dunque – afferma don Arienti – vedrà porre attenzione a chi entra in oratorio perché trovi casa e relazioni, giocando la carta della presentazione e del clima di accoglienza; sarà poi occasione per custodire con stupore gesti di fraternità e di pace; proporrà inoltre di coltivare i talenti di ciascuno, chiamato a contribuire alla costruzione della casa comune, la comunità, mediata dalla squadra, dal laboratorio, dagli appuntamenti dell’oratorio estivo. Si chiuderà con giornate di sintesi, protese a insegnare quello che papa Francesco sin dai primi passi del suo ministero ha definito il linguaggio del “grazie”, perché anche la conclusione di un’esperienza bella come il Grest rimandi al valore irrinunciabile del gratuito».

A declinare tutto questo in modo semplice e accattivante per i ragazzi del Grest c’è come ogni anno una storia: protagonista del 2014 sarà Gulliver e i suoi viaggi alla ricerca di una terra da abitare: esplorazioni avventurose con incontri di popolazioni molto particolari con le quali costruire relazioni vere.


Il messaggio del Vescovo agli animatori

Nel messaggio indirizzato agli animatori in vista del Grest, il vescovo di Cremona, mons. Dante Lafranconi, legge l’impegno nei confronti dei più piccoli come un vero e proprio «miracolo»: non tanto un prodigio stratosferico, ma qualcosa che nasce dall’amore, un «miracolo della comunità».  «L’amore – ricorda il Vescovo – c’è quando desideriamo esserci per gli altri, quando nel quotidiano siamo fedeli a un appuntamento, quando giorno dopo giorno aiutiamo il don e gli adulti della comunità a rendere bello e solare il nostro oratorio».
Miracolo della «disponibilità» che per il Vescovo è sinonimo di «vocazione» perché, dicendo «sì» al compito di animatore, gli adolescenti accettano qualcosa di grande e profondo. Con questa consapevolezza, il Presule li invita a vivere le settimane di Grest in questa ottica: «Sto rispondendo a un “pezzo” della mia vocazione! Sto imparando ad amare! Sto continuando il sogno del Signore, la sua passione, la sua forza».
Mons. Lafranconi sottolinea come proprio al Grest i ragazzi hanno l’occasione per dimostrare nei fatti che dentro un «sì» appassionato ci sta un «sì» al tempo regalato, alla simpatia, al coraggio, al servizio.


Numeri

Difficile stilare con precisione un quadro numerico dell’esperienza del Grest, data anche la fluidità della partecipazione che non sempre corrisponde all’intera proposta: c’è chi finisce prima e chi si aggiunge in corsa. La stima per il 2014, comunque, si colloca sulla scia delle presenze registrate negli ultimi anni.

Dall’analisi degli iscritti nelle diverse fasce d’età, a livello diocesano si evidenzia un costante aumento delle presenze dei bambini più piccoli. Per la fascia 9/11 anni, invece, dopo l’impennata di oltre 4.500 iscritti del 2012, lo scorso anno le presenze si sono nuovamente attestate sul valore dei precedenti anni, comunque sopra soglia 4.000.
Importante negli ultimi anni la presenza dei 12/14enni che tra il 2010 e il 2011 erano poco più di 4.000; mentre nel biennio successivo la presenza ha quasi raggiunto le 5.000 unità.
Nel 2013 è risultata in calo la presenza dei 14enni: passati da più di un migliaio a poco meno. Un dato probabilmente influenzato dal passaggio dei ragazzi nel ruolo di animatori, a volte già nell’ultimo anno delle Medie.


Importante anche il quadro che dai dati elaborati dalla Federazione Oratori Cremonesi riguarda gli animatori. Il trend degli ultimi anni evidenzia una costante crescita delle presenze, con il 2013 che ha visto superare soglia 3.500.


La preparazione

Come sempre la Federazione Oratori Cremonesi ha offerto alle parrocchie alcuni incontri formativi in preparazione al Grest. All’inizio di aprile a livello interzonale si sono svolti i momenti riservati ai sacerdoti e ai responsabili.
Poi è stata la volta della presentazione ufficiale del Grest agli animatori: quest’anno, accanto al consueto appuntamento al palazzetto dello sport di Cremona, che il 27 aprile ha visto la presenza di un migliaio di adolescenti, la proposta è stata anche replicata il 4 maggio a Caravaggio per i ragazzi della zona Bergamasca/Milanese: circa 300 gli adolescenti intervenuti.
Senza dimenticare i momenti formativi promossi nei diversi oratori, dove l’attenzione è stata incentrata prettamente sugli aspetti organizzativi.
La Federazione Oratori ha curato la formazione in tre zone pastorali e in altre dieci realtà diverse.


La proposta di carità 2014

Come sempre il Grest sarà occasione per suggerire e far sperimentare ai ragazzi un pensiero concreto nei confronti di chi vive in condizioni di fatica. Operazione “Estate di carità” anche al “piano terra”, dunque, con la proposta di contribuire a favore del progetto “Sostegno a vicinanza”, promosso a partire dal 2012 da Caritas Cremonese sul modello delle classiche “adozioni a distanza”.
Attraverso questa iniziativa alcune famiglie aiutano periodicamente altri nuclei familiari che versano in una difficile situazione economica. Nel 2013 sono stati distribuiti 26.206 euro a 40 nuclei, di cui il 70% di origine italiana. Dal 1° gennaio 2014 già erogati 14mila euro, a sostegno di una ventina di famiglie.
Questa forma di sostegno si colloca nel più ampio contesto di aiuto garantito dal Fondo di solidarietà per le famiglie colpite dalla crisi, istituto dal vescovo Dante Lafranconi in occasione della “Quaresima di Carità 2009”, e che ha distribuito circa 540mila euro, di cui 87mila solo nel 2014.


Il GiroGrest in tv

Prosegue per il secondo anno consecutivo la proposta del “Giro Grest”, uno spazio informativo tutto dedicato all’estate oratoriana all’interno della rubrica televisiva settimanale “Giorno del Signore” curata da TRC – TeleRadio Cremona Cittanova. La trasmissione, predisposta in collaborazione con la Federazione Oratori Cremonesi, dopo il divertente successo dello scorso anno, è stata adeguata al tema "Piano Terra": compaiono così due alieni che una misteriosa missione punitiva invia sulla terra, alla scoperta del fermento e della passione che i terresti esprimono negli oratori a ridosso dell'estate.
La rubrica televisiva «Giorno del Signore» che si può vedere su:
Cremona1 (canale 211) il sabato alle 8, alle 11 e alle 20.30 e la domenica alle 12.15;
Studio1 (canale 80) il sabato alle 20.30;
Telepace: il venerdì alle 14 e alle 20.05;
www.teleradiocremona.it grazie al servizio podcast.
Gli incontri zonali e non solo

Il Grest non si vive solo all’ombra del proprio campanile. Ogni anno, infatti, non mancano momenti di carattere zonale in cui i ragazzi hanno la possibilità di incontrarsi per momenti di scambio e amicizia, all’insegna del gioco e del divertimento, tra tradizione e novità. Sono le famose “Feste in Piazza”, gli ormai tradizionali incontri zonali, coordinati dallo staff della Federazione Oratori, in cui i ragazzi dei diversi oratori si sfideranno per vincere l’ambito trofeo zonale. In calendario diversi appuntamenti: martedì 17 giugno a Cremona, presso l’oratorio della Beata Vergine di Caravaggio; mercoledì 18 a Crotta d’Adda; giovedì 19 a Vescovato; martedì 24 a Cassano d’Adda; venerdì 27 a Cingia de’ Botti.

Vi sono poi alcuni momenti riservati agli animatori. Sino ad ora due gli appuntamenti in agenda: venerdì 20 giugno a Cremona e lunedì 30 a San Bassano, in entrambi i casi coinvolgendo le rispettive zone pastorali.

Da segnalare, infine, uno spettacolo itinerante che la Federazione Oratori Cremonesi mette a disposizione di tutti gli oratori per un momento di ulteriore riflessione sui temi del Grest 2014. “Toc toc. È permesso?” è il titolo del divertente spettacolo di clownerie e animazione per bambini, ragazzi e famiglie sul tema dell’abitare: con ironia e fantasia Mattia Cabrini e Alberto Ghisoni metteranno in piedi una casa in scatola e cercheranno di far fronte ai problemi dell’abitare insieme.


La divisa dell’animatore

Tra le novità del 2014 c’è quella della divisa degli animatori che, slegata dal tema del Grest, guarda invece al ruolo di guida. Si tratta di una proposta diocesana che prevede: t-shirt bianca e arancio con pantaloncini blu. Sulla parte anteriore maglietta la scritta “avrò cura di te”, sulle spalle “perché sei un essere speciale”. La frase della canzone di Battiato è stata scelta perché bene esprime il rapporto tra fratelli in oratorio, dove i più grandi sono chiamati a prendersi cura dei più piccoli, riconoscendo in loro “esseri speciali” con i quali spendersi in tempo ed energie.


Il software per la gestione del Grest

“Go! Gestione Oratorio” è un software che la Federazione Oratori Cremonesi mette a disposizione degli oratori. Il tutto già sperimentato all’oratorio di Pandino che ha seguito la realizzazione del progetto informatico. Il programma gestionale del Grest è a disposizione degli oratori. Dalla schermata iniziale si procede con passaggi chiari a tutte le sezioni che caratterizzano l’organizzazione di un Grest: squadre, gite, mense, elenchi iscritti ed animatori… Una vera e propria banca dati per la gestione degli aspetti più concreti dei Grest, ma che costituisce anche una solida base che potrà essere riutilizzata per le successive edizioni o per eventi e iniziative oratoriane nel corso dell’anno.

Il Grest di ieri e di oggi

  Anno: 2009  -  Titolo: Nasinsù  -  Tema: Il cielo

  Anno: 2010  -  Titolo: Sottosopra  -  Tema: La terra

  Anno: 2011  -  Titolo: Battibaleno  -  Tema: Il tempo

  Anno: 2012  -  Titolo: Passpartù  -  Tema: La Parola

  Anno: 2013  -  Titolo: Everybody  -  Tema: Il corpo

  Anno: 2014  -  Titolo: Piano Terra  -  Tema: L'abitare

Il logo 2013: All’interno di un tondo che ricorda la terra si trova un cielo blu stellato. Sul fondo si staglia la città con i palazzi e le case; in primo piano una porta semi aperta a delimitare un passaggio: la porta come soglia da attraversare. Dall'uscio proviene una luce, gialla e calda, e sbucano due bambini sorridenti, segno che qualcuno, al di là della porta, abita, ma segno anche che qualcuno attende. Sulla porta vi è intagliato un cuore: è nella casa che trovano spazio le relazioni profonde.

I contributi audio della conferenza stampa, con ulteriori approfondimenti, sono disponibili sul portale diocesano o cliccando QUI.

Diocesi di Cremona

© Riproduzione riservata

Notizie Correlate
  • 10/06/14
    Questa è l’estate dei giovani
    Le attività dei grest coinvolgono circa 15 mila ragazzi della diocesi
    Segue »
Commenta:
Attenzione: per poter partecipare ai commenti è necessario essere loggati al sito.
Puoi eseguire il login al sito in questa pagina
Se non lo sei già, puoi regitrarti al sito in questa pagina
Categorie MondoBlog
  • >Lifestyle
  • >Passaparola
  • >Graffiti
  • >Università e Lavoro
  • >Pianeta Scuola
  • >Tecno 4.0
Top News
  • Cremona 10/07/25 21:30
    Mondo Padano è in edicola!!
    Mondo Padano è in edicola fino a giovedì 17 luglio con una nuova ricchissima edizione! Ecco la prima pagina, dedicata all'inchiesta realizzata dal Settimanale ...
    Segue »
  • 12/07/25 17:24
    “La difesa UE passa dall’agricoltura”
    Intervento del Segretario generale di Coldiretti, Enzo Gesmundo: «Siamo arrabbiati, perché vediamo tradito il sogno dell’Unione europea dei popoli»
    Segue »
  • Cremona 11/07/25 17:05
    Tre milioni di alberi per combattere isole di calore e smog
    Marzorati: «Progetto auspicabile anche nelle città lombarde immerse in aree agricole intensive, come Mantova e Cremona»
    Segue »
  • Cremona 11/07/25 17:09
    «Fondamentale per la comunità»
    Marco Bertolini, giovane farmacista cremasco, racconta la professione e il suo percorso: «Vicini alle persone, che accompagniamo nelle loro esigenze»
    Segue »
Notizie Flash
  • 15/07/25 18:34
    Violinista della Fondazione Casa Stradivari di Cremona suonerà al padiglione Italia di Expo Osaka 2025
    Assessore Caruso: promuoviamo la tradizione liutaria lombarda
    Segue »
  • 15/07/25 18:40
    Lombardia vuole trasformare scarti allevamenti in risorsa circolare
    Il digestato, sottoprodotto dei 600 impianti di biogas in regione, al centro della transizione agricola ed energetica
    Segue »
  • 05/07/25 18:42
    Oncologia, si cambia: promessa mantenuta
    Due reparti organizzati per patologie d’organo e percorsi integrati con l’Oglio Po. Gli specialisti lavorano insieme per garantire la stessa qualità delle ...
    Segue »
Mondo Blog
  • 11/07/25 15:57
    In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
    Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino"
    Segue »
  • 13/06/25 17:28
    “Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
    Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus
    Segue »
  • 13/06/25 18:08
    Un nuovo anno all’insegna del restauro
    Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro»
    Segue »
  • 04/07/25 17:57
    La scelta: passione e riflessione
    Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui»
    Segue »
  • 30/01/25 22:30
    Web e minori, quei pericoli da conoscere
    Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.

    IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI"
    Segue »
  • 11/07/25 17:12
    «Cremona, non solo città del violino»
    Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
    Segue »
  • Videogallery
  • Fotogallery
Vai alla Fotogallery
  • I più cliccati
  • I più commentati
  1. Un fenomeno quasi sconosciuto
  2. Mondo Padano è in edicola!!!
  3. Romolo rischia la casa Intimato via al «guaritore»
  4. Maturità: i collegamenti della tua tesina in 3 passi
  5. Liuteria della vergogna
  1. Il Torneo Dossena pensa già al 2014
  2. Mister Venturato divorzia dalla Pergolettese
  3. Decisione della società, la Cremonese va in ritiro
  4. Allarme Asl, nel Cremonese segnalata l'Amanita Falloide
  5. Mascolo porta la Cremo alle semifinali di Coppa
Il meteo
Il giornale in edicola

Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.

Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.

Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.

In bacheca
  • Manpower offre una vasta gamma di opportunità lavorative anche a tempo indeterminato

    Leader mondiale nel settore delle risorse umane, è attiva nel territorio di Cremona da oltre quindici anni

  • Questa settimana sono attive 183 offerte di lavoro nei Centri per l’Impiego

    n. 1 posto per addetto ai laboratori educ. per struttura in Cremona (M_64)
    Il ruolo prevede di organizzare e gestire progetti e laboratori in struttura di minori non accompagnati
    Si offre:
    - contratto a tempo determinato ...


  • Le offerte di lavoro dell'Informagiovani

    ADDETTO ASSEMBLAGGIO MECCANICO - CRScadenza: 30/06/2025

    FRONT OFFICE – TIROCINIO EXTRACURRICULARE FULL TIME - CR - Scadenza: 06/07/2025

    R&D SPECIALIST YOUNG PROFESSIONAL PROGRAM - CR
    Scadenza: 31/07/2025

    PROJECT MANAGER - CR
    Scadenza: 31/07 ...







Tweet in copertina
  • Fiaracittà @Fiaracitta

    Pancotto scuote Cremona “Soluzioni, non problemi” – La Gazzetta dello Sport http://goo.gl/fb/eCaoA

  • gasta @gastanuke

    Da Cremona a Londra sola andata, primo capitolo. Domani un altro.
    http://www.gasta.org/wordpress/da-cremona-a-londra-sola-andata/

  • Gazzetta dello Sport @MiLoGazza

    Subbuteo, festa all’Idroscalo Cremona trionfa tra le donne http://tinyurl.com/oob4r9h

  • Vanoli Cremona @VanoliBasketCR

    5001 iLike nella pagina FB for Vanoli Basket Cremona!!! http://fb.me/2TVh9yk06

  • Gilgamesh Edizioni @GEdizioni

    Ciao!
    Ricordiamo che sabato pomeriggio, a Casalmaggiore, ci sarà la presentazione di "Piccioni", nuova proposta... http://fb.me/2FGL2IOeI

RSS
  • Top News
  • Inchieste
  • Cronaca
  • Politica
  • Punti di vista
  • Salute
  • Spettacoli
  • Musica
  • Teatro
  • Cinema
  • Letture
  • Arte&Musei
  • Cremonese
  • Pergolettese
  • Calcio dilettanti
  • Vanoli
  • Pomì
  • Altri sport

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo. Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.

Attualità
  • Inchieste
  • Cronaca
  • Politica
  • Punti di vista
  • Salute
Economia & Lavoro
  • Case History
  • Giovani e Lavoro
  • Bandi e Concorsi
Cultura e Dintorni
  • Spettacoli
  • Musica
  • Teatro
  • Cinema
  • Letture
  • Arte&Musei
Sport
  • Cremonese
  • Pergolettese
  • Calcio dilettanti
  • Vanoli
  • Pomì
  • Altri sport
Mondo Blog
  • Lifestyle
  • Passaparola
  • Graffiti
  • Università e Lavoro
  • Pianeta Scuola
  • Tecno 4.0
Contatti
  • Chi siamo
  • La nostra storia
  • La redazione
  • Concessionaria della pubblicità: Luca Manzoli
    Tel. 3280947895
    Mail: luca.manzoli@mondopadano.it
    pubblicita@mondopadano.it
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati | Società Servizi Editoriali srl | via Bastida 16 - 26100 CREMONA
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii | Informativa sull'utilizzo dei cookie
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981

IL GRUPPO EDITORIALE