Conta quello che vivi. Non dove parti, né dove approdi. Che siano 61 metri o solo 22 - un brigantino o una barca a vela - in quello spazio, a contatto stretto o strettissimo con altri viaggiatori, conta cosa conquisti e di cosa ti liberi. Le barriere, ad esempio. In alcuni, crollano. «I ragazzi si sono aperti tantissimo», racconta Elisabetta Larini, dirigente di Ial (Innovazione Apprendimento Lavoro) Lombardia, con sede in via Dante a Cremona. «Hanno parlato delle loro situazioni a casa, difficili, anche drammatiche. E dopo una settimana di esperienza così, a scuola ricominciano a venirci».
Non è una magia. È che certi contesti costruiscono più di mille richiami. Soprattutto, se gli adolescenti che hai in classe affondano (pressoché tutti) in fratture familiari profonde, che alimentano in loro un’ostilità verso gli adulti e una ritrosia (eufemismo) alle regole. Ecco, la condizione di partenza è questa. Poi, dopo sette giorni su Nave Italia o con i Tetragonauti, quegli stessi adolescenti non sono quasi più loro. È l’effetto del mare aperto? È la vita del navigante? È tutto questo e tanto altro messo insieme? Sì, lo è. Anche se non c’è niente di automatico né di scontato. Spieghiamo.
Elisabetta Larini lavora prima come insegnante (Informatica e Grafica), poi come responsabile (da 15 anni) dei percorsi in obbligo formativo di Ial Lombardia: 500 ragazzi nelle due sedi principali, Cremona e Viadana, che si formano nei settori della Meccanica, Grafica, Ristorazione, Sala bar e Legno-arredo. Parliamo di scuole che raccolgono i casi più difficili, gli insuccessi educativi conclamati, colpiti dallo stigma dell’irrecuperabilità. Senza dimenticare i ragazzi con fragilità importanti e, soprattutto, quelli che “no, al Liceo non ce la farai mai”. «Il nostro obiettivo è educare attraverso l’apprendimento di un mestiere – precisa Larini –. Qui ci sono ragazzini segnati fin dall’infanzia. Cosa si può fare? Di certo, nel 2025, non possiamo più fare i docenti da dietro una cattedra. Non si può più dire: ai miei tempi era così, facciamo così anche adesso. Non regge più»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 3 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 28/03/25Segue »
«Riscoperta dell’essenzialità»
Scout. Percorsi all’aperto con tre pilastri: comunità, essere pellegrini, servizio all’altro -
Cremona 28/03/25Segue »
Quando l’avventura
In Giappone con "SiVola". «Un’esperienza incredibile. E il 18 aprile parto per gli Usa»
crea la compagnia -
Cremona 28/03/25Segue »
A piccoli passi per cambiare
Missione. Gloria Manfredini in Brasile da 3 anni: «Bisogna prima di tutto osservare» -
Cremona 28/03/25Segue »
Immedesimarsi, no
Viaggio della Memoria. Le aspettative di due alunne: sarà davvero toccante
Comprendere, sì -
Cremona 28/03/25Segue »
E se diventasse lavoro?
Federica Ermete: «Parto per due ragioni: rigenerarmi e arricchire mente e cuore»
Dalle esperienze, un blog -
Cremona 28/03/25Segue »
«Simbolo di ricerca del senso smarrito»
Lo scrittore Adolfo Morganti ha ripercorso la Cerca medievale e tolkieniana dov’è forte la dimensione interiore -
Cremona 28/03/25Segue »
In 44 su una barca di 12 metri
Da Lampedusa a Cremona: lui lavora a Gadesco, lei in un ristorante in città
Solo il 30% di chance d’arrivare -
Cremona 28/03/25Segue »
Partire non è “morire”
Il professor Milanese: «Il più affascinante? Lucrezio lo racconta nel “De rerum natura”»
È scoprire un po’ di sé -
Cremona 28/03/25Segue »
L’epica o la nostalgia
Ogni spostamento, occasione per parlare della natura umana
per ciò che è ignoto
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.