Il welfare non riguarda solo le singole aziende, bensì anche le associazioni di categoria. Come la Cna, che opera per garantire alle proprie imprese iscritte, anche alle più piccole, la possibilità di cogliere quest’opportunità.
Ne parliamo col direttore della Cna di Cremona, Marco Cavalli.
Direttore, come, secondo Lei, è possibile oggi definire il welfare?
«È fondamentale iniziare con una distinzione essenziale. Il welfare aziendale, in senso ampio, comprende l’insieme di benefit e iniziative che le imprese mettono a disposizione per supportare i propri lavoratori e lavoratrici con l’obiettivo di migliorare il loro benessere, sia in ambito lavorativo sia in ambito familiare. Questo concetto si suddivide in due categorie principali: welfare retributivo e welfare organizzativo. Il welfare retributivo include beni, servizi e rimborsi di cui il dipendente beneficia direttamente, come buoni pasto, rimborsi per spese scolastiche o sanitarie. Il welfare organizzativo, invece, si riferisce a vantaggi legati alla struttura e alle modalità di lavoro, come la flessibilità oraria o lo smart working, che migliorano l’esperienza lavorativa complessiva.
I fringe benefit rientrano nella prima categoria, rappresentando compensi che un’azienda offre ai propri dipendenti come parte del pacchetto retributivo. Questi benefici, spesso erogati sotto forma di buoni spesa, buoni carburante, gift card o voucher, mirano a migliorare la qualità di vita dei lavoratori».
Laura Martinelli è, nella Cna di Cremona, l’esperta dell’ambito Hr business partner. A Lei chiediamo: quando si inizia a parlare di welfare e cosa è cambiato nel corso degli anni?
«Direi che la legge di Stabilità 2016 è stata un punto di svolta per il welfare aziendale in Italia: la normativa ha introdotto agevolazioni fiscali per le aziende, che offrivano beni e servizi di welfare ai dipendenti come buoni pasto, servizi di assistenza sanitaria, formazione e contributi per la scuola dei figli. Oggi il welfare aziendale è un elemento sempre più diffuso, non solo nelle grandi imprese, ma anche nelle piccole e medie, grazie a piattaforme digitali che facilitano la gestione di questi servizi. Gli interventi spaziano dall’assistenza sanitaria integrativa al supporto per la conciliazione vita-lavoro fino a programmi di benessere psicofisico. Il welfare aziendale è ora considerato uno strumento strategico per migliorare il clima aziendale, aumentare la produttività e rispondere alle esigenze dei dipendenti, specialmente in un contesto lavorativo in rapida evoluzione». ...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’ EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 6 FEBBRAIO OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 31/01/25Segue »
«Per valorizzare le risorse. Alla fine vincono tutti!»
Corrado Boni (Unipol): «Benefici per l’attività e per i lavoratori» -
Cremona 31/01/25Segue »
Dove il benessere è priorità
Asst Crema: per i dipendenti corso gratuito di pilates con il fisioterapista Davide Considerato -
Cremona 31/01/25Segue »
«Questo il nostro programma. E siamo partiti dall’ascolto»
Intervista a Carolina Cortellini, CEO e founder di Microdata Group -
Cremona 31/01/25Segue »
“W” come welfare... e Wonder
Corso anti-fumo, incontri con il dietologo, ginnastica e molto altro -
Cremona 31/01/25Segue »
Il simbolo del cambiamento: «Un’occasione per rinascere, riemergere, spiccare il volo»
L’impegno della Fondazione Libellula raccontato da Marzia Scuderi -
Cremona 31/01/25Segue »
«Per attrarre giovani: no soldi, più benefit»
Bonus bebé, giorno di ferie in più, visite sanitarie gratuite -
Cremona 31/01/25Segue »
Non saremo mai gli Usa
Il sociologo Devi Sacchetto: «Welfare, misure in espansione, ma in Italia situazione frammentata»
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.