«Il welfare aziendale va implementato, ma solo con una contrattazione sindacale può portare sgravi fiscali sia al lavoratore che al datore di lavoro». Ivan Zaffanelli, da luglio 2024 segretario generale della Cisl dell’Asse del Po Cremona-Mantova, lo considera un importante oggetto di trattativa in un periodo in cui è evidente la perdita di valore del salario e la difficoltà di recuperarlo con i nuovi contratti. «Dobbiamo essere concreti - dice - un contributo per l’acquisto dei libri scolastici dei figli è moneta contante. Purtroppo, il welfare è relativamente facile nelle grandi aziende e difficile da realizzare nelle altre medio-piccole, in particolare tra quelle artigiane». «Il welfare aziendale – continua – è codificato dalla legge, per la maggior parte delle prestazioni è necessario un accordo tra le rappresentanze sindacali e l’azienda. L’azienda può proporlo anche in modo unilaterale, ma non può godere degli stessi sgravi fiscali come in presenza di un accordo sindacale. Poi, c’è da considerare che il welfare è attivo da parecchi anni nelle grandi imprese, ad esempio la Latteria Soresinese nel settore agro-alimentare o la Agricola Tre Valli (ex Negroni) grazie anche alla presenza di una rappresentanza sindacale che spesso non c’è nelle piccole aziende dove il datore di lavoro non ha le possibilità di un piano di welfare. In quel caso noi, come sindacato, proponiamo due possibilità. Da una parte la contrattazione collettiva, anche a livello nazionale, dall’altro il sistema della bilateralità. Posso fare l’esempio dell’ente bilaterale dell’agricoltura che sia chiama Ebat, formato pariteticamente da datori di lavoro e lavoratori e all’interno si erogano prestazioni di Welfare aziendale».
Ci sono esempi virtuosi di Enti bilaterali che erogano prestazione di welfare?
«Si, c’è l’Ebat ente territoriale per l’agricoltura che fa formazione, assistenza sanitaria (un esempio semplice: il rimborso della spesa per gli occhiali) e l’integrazione allo stipendio in Maternità. C’è anche la Cassa Edile, nel settore dell’edilizia, che fornisce prestazione di welfare a favore dei suoi addetti». ...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’ EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 6 FEBBRAIO OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 31/01/25Segue »
Non saremo mai gli Usa
Il sociologo Devi Sacchetto: «Welfare, misure in espansione, ma in Italia situazione frammentata» -
Cremona 31/01/25Segue »
«Per attrarre giovani: no soldi, più benefit»
Bonus bebé, giorno di ferie in più, visite sanitarie gratuite -
Cremona 31/01/25Segue »
Il simbolo del cambiamento: «Un’occasione per rinascere, riemergere, spiccare il volo»
L’impegno della Fondazione Libellula raccontato da Marzia Scuderi -
Cremona 31/01/25Segue »
“W” come welfare... e Wonder
Corso anti-fumo, incontri con il dietologo, ginnastica e molto altro -
Cremona 31/01/25Segue »
«Questo il nostro programma. E siamo partiti dall’ascolto»
Intervista a Carolina Cortellini, CEO e founder di Microdata Group -
Cremona 31/01/25Segue »
Dove il benessere è priorità
Asst Crema: per i dipendenti corso gratuito di pilates con il fisioterapista Davide Considerato
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.