Promuovere il welfare in una società che cambia non è sempre facile, ma bisogna riuscirci. Le richieste dei lavoratori di oggi sono diverse da quelle di cinquant’anni fa. Un tempo trovare laureati, soprattutto di facoltà come Economia e Ingegneria, era relativamente semplice, oggi molto meno e quei pochi ancora presenti sul mercato bisogna motivarli, quasi “sedurli” per convincerli a farsi assumere in azienda.
Ancora: un tempo i giovani chiedevano soprattutto soldi, pronti a fare anche gli straordinari per averne di più; oggi invece preferiscono meno denaro in busta-paga ma più ore libere a propria disposizione.
Come far fronte a tutto questo e come conciliarlo con i ritmi propri di un’impresa? Lo chiediamo alla dottoressa Michela Donesana, Hr Manager di Coim SpA, una società chimica del nostro territorio con 500 dipendenti, leader nella produzione di poliesteri e polioli, poliuretani e resine speciali per la realizzazione di materiali compositi e coatings.
Dottoressa, da voi fare welfare significa…
«Molte cose… Innanzitutto, significa benefit per tutti, puntando su produttività e meritocrazia! Ne è un esempio il premio di partecipazione riconosciuto a chi non fa assenze. È stato concordato con i sindacati, che coinvolgiamo sempre sugli andamenti dell’azienda. Cosa vuol dire? Che chi è presente attivamente, anche in termini di qualità del lavoro, partecipa all’utile aziendale e per questo viene ricompensato con un moltiplicatore rispetto alla base di partenza del premio di partecipazione. Non basta. L’azienda ha deciso, sempre d’accordo coi sindacati, di premiare con un giorno di ferie in più all’anno il lavoratore, che continuativamente, per più anni garantisce tale presenza. Inoltre, abbiamo pensato alle famiglie dei nostri dipendenti con un bonus bebé di 5.000 euro per i nuovi nati, da spendere entro i primi tre anni di vita...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 6 FEBBRAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 31/01/25Segue »
L’indispensabilità degli accordi con i sindacati
Cisl, Zaffanelli: «Sgravi solo con la contrattazione» -
Cremona 31/01/25Segue »
Il simbolo del cambiamento: «Un’occasione per rinascere, riemergere, spiccare il volo»
L’impegno della Fondazione Libellula raccontato da Marzia Scuderi -
Cremona 31/01/25Segue »
«Questo il nostro programma. E siamo partiti dall’ascolto»
Intervista a Carolina Cortellini, CEO e founder di Microdata Group -
Cremona 31/01/25Segue »
Dove il benessere è priorità
Asst Crema: per i dipendenti corso gratuito di pilates con il fisioterapista Davide Considerato -
Cremona 31/01/25Segue »
«Per valorizzare le risorse. Alla fine vincono tutti!»
Corrado Boni (Unipol): «Benefici per l’attività e per i lavoratori» - Segue »
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.