Come arrivare ad una “certa età” e realizzare i propri interessi, impegnarsi in attività di utilità sociale e civile e trascorrere bene il tempo libero? Una risposta giunge dall’Ancos, l’Associazione Nazionale Comunità Sociali e Sportive, costituita nel 2002 da un gruppo di soci di Confartigianato. Nel 2006 è stata riconosciuta ufficialmente dal Ministero dell’Interno quale ente nazionale con finalità assistenziali e nel 2010 è divenuta un’Associazione di Promozione Sociale. Oggi organizza iniziative culturali e di volontariato nei settori sportivo, assistenziale, sociale e turistico, tanto in Italia quanto all’estero. Ogni sede di Confartigianato, anche quella di Cremona, ospita un’Ancos territoriale, che qui conta un migliaio di iscritti. Il target di pubblico cui si rivolge ha per lo più un’età avanzata, diciamo «matura», per cui molte iniziative vengono svolte d’intesa con Anap-Associazione Nazionale Anziani e Pensionati, un’altra realtà di Confartigianato, che si propone di tutelare in tutte le sedi – amministrativa, sociale, legislativa - i propri soci della cosiddetta «terza età», promuovendo per loro iniziative culturali e trasferte. A Cremona Anap conta circa 2.000 iscritti. Stiamo, dunque, parlando, tra Ancos e Anap, di un bacino complessivo di circa 3.000 utenti, che, per una provincia come Cremona, rappresenta una cifra di tutto rispetto. Ne parliamo con Rosetta Besostri, presidente provinciale di Ancos.
Quanta gente partecipa ai vostri incontri?
«Alla fine, partecipa in media un 10% del totale, un buon risultato. Il nostro pubblico, del resto, va un po’ sollecitato con inviti e telefonate, per combattere la pigrizia, e compreso nelle sue esigenze, studiando bene gli orari dei vari eventi». ...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 30 GENNAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 24/01/25Segue »
«È la mia medicina»
Fabio Gandolfi (62 anni) e la passione per il pugilato con l’Accademia Boxe Cremona -
Cremona 24/01/25Segue »
La semplicità del movimento
Marco Galbarini, 39 anni, kinesiologo e volto di Cr1: «Cerco di non fornire scuse a nessuno» -
Cremona 24/01/25Segue »
Leggeri e coinvolti
Il Fontanile, la scuola di danza sportiva dilettantistica di Pizzighettone guidata da Enrica Campari. Tra gli iscritti molti over 65 -
24/01/25Segue »
«Sarebbe bello un torneo Veterani qui a Cremona»
Ruggeri, classe 1944: «Siamo stati in Veneto e a Siena» -
Cremona 24/01/25Segue »
Tutti i passi “sotto controllo”
Monitoraggio. Infermiere di Asst rilevano i parametri dei partecipanti alle iniziative - Segue »
-
Cremona 24/01/25Segue »
Prevenire, obiettivo numero uno
Brunelli, direttore del Distretto di Cremona: «Intercettare le precondizioni che preludono a certe patologie» -
Cremona 24/01/25Segue »
Il record sono loro
Carniti (83) e Lambri (79). Amici da anni, tesserati con l’Ambrosiana Milano - Segue »
- Segue »
-
Cremona 24/01/25Segue »
Sport per anziani?
Passione e divertimento: un pomeriggio al Bocciodromo Comunale di Cremona -
Cremona 24/01/25Segue »
Bomber over 70
Ogni domenica mattina la sfida tra gli appassionati di Flora e San Zeno -
Cremona 24/01/25Segue »
Uno stimolo per la terza età
Renata Patria: «La nostra Università ha un duplice obiettivo, allenare la mente e radunare persone»
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.