Il grande rimpianto della vecchiaia è il non poter più giocare a pallone. Ce ne saranno altri di rimpianti, forse, ma questo è quello che più mi disturba. Lo aveva confessato il compianto giornalista Maurizio Mosca, ex Gazzetta dello sport e famoso per il gioco del Pendolino sulle reti Mediaset.
Si può essere d’accordo o meno: l’unica alternativa è continuare a giocare senza tener conto dell’età.
Così, ogni domenica mattina, una volta al campo del Flora un’altra a San Zeno, si confrontano due squadre di appassionati, quasi tutti over 60. «Io ne compio 70 a maggio – racconta l’architetto Romano Ruggeri – ma mio fratello Renato ne ha 10 di più. Direi che la media è sui 65 anni. È vero, noi del Flora abbiamo il bomber Sergio De Mitri che ha 58 anni. Ma è perennemente in fuorigioco».
Queste sfide hanno più di 20 anni. Il Flora ha cominciato a confrontarsi con la Stradivari, solo più tardi è subentrato San Zeno. Una volta si giocava solo in tarda primavera o in settembre-ottobre: adesso si sfidano anche le temperature di metà gennaio. «Il Flora ci fornisce la muta di maglie - spiega Romano - noi però, da anzianotti, ci aggiungiamo la calzamaglia, la cuffia e i guanti. Riscaldamento? Sì, quei 30-35 secondi…».
Dove non si arriva più con i piedi, si arriva con la lingua…
«Ah bè, ogni decisione dell’arbitro, il signor Gianni Gatta di Cremona, è regolarmente contestata, soprattutto i fischi sul fuorigioco. Qualcuno è arrivato a invocare il fuorigioco semi-automatico. Però, la vera battaglia dialettica è con i compagni di squadra che, naturalmente, non ti passano mai la palla quando ti sei smarcato. E quando te la passano, è a 5 metri di distanza. Viene spontaneo dire: “Pasala chi, gò mìa pò vint an”». (...)
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 30 GENNAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 24/01/25Segue »
Tutti i passi “sotto controllo”
Monitoraggio. Infermiere di Asst rilevano i parametri dei partecipanti alle iniziative -
Cremona 24/01/25Segue »
Il record sono loro
Carniti (83) e Lambri (79). Amici da anni, tesserati con l’Ambrosiana Milano -
Cremona 24/01/25Segue »
La semplicità del movimento
Marco Galbarini, 39 anni, kinesiologo e volto di Cr1: «Cerco di non fornire scuse a nessuno» -
Cremona 24/01/25Segue »
Leggeri e coinvolti
Il Fontanile, la scuola di danza sportiva dilettantistica di Pizzighettone guidata da Enrica Campari. Tra gli iscritti molti over 65 -
Cremona 24/01/25Segue »
«È la mia medicina»
Fabio Gandolfi (62 anni) e la passione per il pugilato con l’Accademia Boxe Cremona -
Cremona 24/01/25Segue »
Ancos e Anap: la terza età può essere “una pacchia”
Tremila adesioni in provincia per le due associazioni
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.