Francesco Miglioli, pensionato 75enne di San Daniele Po, ha percorso il cammino di San Francesco, nelle due direzioni, seguendo i passi del Poverello di Assisi e attraversando territori e località nelle quali il Santo ha predicato.
Cosa l’ha spinta a fare l’esperienza di un cammino spirituale?
«A un certo punto della mia vita, ho sentito il desiderio di allontanarmi per un po’ dalla frenesia del mondo, immergermi nella natura e nella spiritualità che si trovano in certi luoghi, perché in quelle giornate si cambia veramente orizzonte. Ognuno è in intima connessione con se stesso e si provano sensazioni personali e diverse da quelle dei compagni di viaggio. Così, nel 2019 ho intrapreso il cammino del nord: sono partito da La Verna, dove il Santo prese le stimmate, e sono arrivato ad Assisi, dove è sepolto. Otto giorni a piedi, passando per Pieve Santo Stefano, Sansepolcro, Citerna, Città di Castello, Pietralunga, Gubbio e Valfabbrica. L’anno scorso, invece, ho deciso di compiere la via del sud: partito da Terni sono arrivato a Greccio, dove San Francesco fece il primo presepe, e poi sono andato fino al Santuario Fontecolombo, in provincia di Rieti. Da lì ho proseguito visitando quello di Poggio Bustone, uno dei più cari al Santo, deciso a continuare verso le cascate delle Marmore. Purtroppo il tempo è peggiorato così tanto che sono stato costretto a tornare a casa, ma ci terrei a finirlo quest’anno: riprenderei il percorso interrotto fino ad Assisi».
Come si è organizzato?
«Innanzitutto, ho richiesto la credenziale, il documento che contraddistingue il pellegrino dagli altri viaggiatori e che consente di alloggiare in determinati luoghi, come per esempio i monasteri. Sulla credenziale vengono messi da un’autorità religiosa i timbri dei vari luoghi in cui si è trovata ospitalità. Bisogna dire che i cammini italiani sono ancora poco frequentati, c’è poca assistenza, però per la sosta serale e notturna ci sono anche gli ostelli, che sono di tre tipi: privato, municipale e (...)».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 11 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 05/04/24Segue »
Cammini #inLombardia: storia e itinerari
I 19 percorsi dello spirito tracciati in Lombardia che attirano sempre più pellegrini e turisti, in una emozionante esperienza di fede e cultura -
Cremona 05/04/24Segue »
«Per una ricerca di senso»
Cammini dello spirito. Intervista a don Matteo Bottesini, responsabile pellegrinaggi presso l’agenzia viaggi e turismo della Diocesi, Profilotours. -
Cremona 05/04/24Segue »
La Cisa, Bolsena, Roma: il mio viaggio giubilare
Cammini dello spirito. Il racconto di Paolo Carini: un viaggio sulla via Francigena nell'anno del Giubileo. -
Cremona 05/04/24Segue »
«Una Voz Interior che porta in Cammino»
Cammini dello spirito. Il racconto del viaggio a Santiago di Compostela: «28 giorni che mi hanno permesso di condividere e fare incontri di pochi minuti, di qualche ora, di qualche giorno» -
Cremona 05/04/24Segue »
Tra fede, natura e sfida. San Benedetto, le salite sugli Appennini impervi
Cammini dello spirito. Il racconto di Guido Bodini, 69enne pensionato di Cella Dati, che ha concluso il Cammino di San Benedetto
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.