Correva l’anno 1999, ero volontario in Burundi. Nelle lunghe notti africane, che iniziavano sempre con una partita a domino con Guido e don Battista, era nata l’idea di un viaggio a Roma, in bici, per l’Anno santo. Loro ci erano già stati due anni prima in una formazione originale e con ruoli ben distribuiti. In bici ci andava solo Guido mentre don Battista lo seguiva in Panda con il compito di trovare trattorie sulla destra.
Inizio giugno 2000, la partenza. Non c’erano né don Battista né Guido. Il sacerdote aveva mille impegni con la sua nuova parrocchia, di ritorno dalla missione, mentre l’anziano volontario era in lista per un’operazione al ginocchio. Ma Guido non voleva passare davanti a nessuno, forse gli altri ne avevano più bisogno.
Per tanti anni avevo sentito parlare del viaggio a Roma in bici di mio papà, con gli scout, nel 1950. Il nonno era contrario, raccontavano, ma poi gli aveva comprato la bici nuova. Era una bella bici, sopravvissuta fino al nuovo secolo, ma non aveva retto, una volta che l’avevo portata in Burundi e prestata a Celestin, a una discesa rompicollo da una delle mille colline, terminata in modo inglorioso contro un paio di vacche. Per Roma, la bici da corsa me l’aveva prestata Guido. Mio padre mi aveva affidato, per l’allenamento, a Marino Scaglia, un amico del Boschetto che aveva preso sul serio il suo ruolo. Tra Casalsigone e Corte de’ Cortesi me la cavavo ancora, ma non avevo superato la prova sulle colline piacentine. Alla fine, il papà mi aveva suggerito di scrivergli una cartolina da Roma, perché le sue previsioni non erano così fiduciose.
Già, quante salite ci sono per andare a Roma? C’è quella della Cisa, poi è tutta in discesa. Più o meno, ma era quello che mi dicevo. Nel programma degli amatori del cc Cremonese che avevo visionato, c’era un’escursione ai monti Volsini, nel Lazio. Ma non essendo indispensabile per arrivare a Roma, l’avevo scartata.
Il passo della Cisa era il vero problema per un neofita della bici da corsa. Ero andato a fare una prova: bici sull’auto fino a Berceto, poi la salita. Al quarto tornante, ho guardato in alto per vedere quanti ne mancavano e sono sceso dalla bici. Poi, mi sono chiesto: ci sarà un’altra strada? In Burundi, a volte capitava che, nelle trasferte della squadra di calcio, ci trovassimo di fronte a un ponte malfermo e pericoloso. Ed eravamo sempre ligi al passaggio evangelico che recitava: per altra strada fecero ritorno a casa. In effetti, un’altra strada per la Cisa c’era: costeggiando il Taro e salendo per Calestano, la salita era molto più graduale.
Alla partenza, dovevo risolvere un altro problema: mi mancava una cena con gli amici. Come al solito, in quegli anni, restavo in vacanza 20 giorni e avevo 21 cene da programmare. Al ritorno da Roma c’era solo il tempo di preparare le valigie… Soluzione: alla fine della prima tappa, poco oltre Parma, mi sono fatto riportare a (...).
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 11 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 05/04/24Segue »
Tra fede, natura e sfida. San Benedetto, le salite sugli Appennini impervi
Cammini dello spirito. Il racconto di Guido Bodini, 69enne pensionato di Cella Dati, che ha concluso il Cammino di San Benedetto -
Cremona 05/04/24Segue »
«Una Voz Interior che porta in Cammino»
Cammini dello spirito. Il racconto del viaggio a Santiago di Compostela: «28 giorni che mi hanno permesso di condividere e fare incontri di pochi minuti, di qualche ora, di qualche giorno» -
Cremona 05/04/24Segue »
«Per una ricerca di senso»
Cammini dello spirito. Intervista a don Matteo Bottesini, responsabile pellegrinaggi presso l’agenzia viaggi e turismo della Diocesi, Profilotours. -
Cremona 05/04/24Segue »
Cammini #inLombardia: storia e itinerari
I 19 percorsi dello spirito tracciati in Lombardia che attirano sempre più pellegrini e turisti, in una emozionante esperienza di fede e cultura -
Cremona 05/04/24Segue »
«Creano dipendenza: fatto uno, ne cominceresti subito un altro»
Cammini dello spirito. Il racconto di Francesco Miglioli, pensionato 75enne di San Daniele Po, che ha percorso il cammino di San Francesco
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.