Ammonta a 19 milioni di euro complessivi lo stanziamento previsto dal Ministero del Turismo per i cammini religiosi italiani. Solo pochi giorni fa il titolare del dicastero, Daniela Santanché, ha firmato il rifinanziamento dell’avviso pubblico per lo sviluppo dell’offerta in questo specifico ambito, ciò che consente ora di sostenere un totale di 40 progetti. «Un’attenzione senza precedenti», ha commentato lo stesso ministro, in vista anche dell’imminente Giubileo 2025.
Grazie ai fondi del Piano Sviluppo e Coesione è stato possibile aggiungere 5,8 milioni di euro per i cammini di San Francesco, San Benedetto e Santa Scolastica, nonché ulteriori 3,8 milioni per la Via Francigena. Non solo. Tra il 13 ed il 14 aprile avrà luogo l’evento “Cammini Aperti”, sempre finanziato dal ministero del Turismo nell’ambito del progetto “Viaggio italiano”: consiste nell’organizzazione di escursioni su 42 cammini, 2 per ogni regione e provincia autonoma. Già è certa la presenza di oltre 2 mila partecipanti ed altri potranno ancora aggiungersene.
Soddisfazione esprime in merito anche don Matteo Bottesini, responsabile pellegrinaggi presso l’agenzia viaggi e turismo della Diocesi, Profilotours.
Tutti questi fondi dal ministero sono un buon segno, non Le pare?
«Ah, certo. Penso proprio che si tratti di un segnale positivo, poiché vuol dire che anche i cammini religiosi vengono riconosciuti come importanti. L’ingente somma stanziata, poi, consente di migliorarne le infrastrutture, la segnaletica, ma anche i servizi, in termini di accessibilità e di accoglienza. Tale impatto positivo ha una ricaduta pure sulle comunità locali, poiché l’indotto, anche economico, che si crea attorno all’itinerario religioso, è sicuramente importante e da non sottovalutare. Di certo non fa male al Paese».
Il ventaglio di proposte promosso dalla Profilotours è molto vario: riguarda itinerari sacri (quali il pellegrinaggio diocesano a Lourdes, Saragozza, Barcellona, guidato dal Vescovo, mons. Napolioni, e poi Fatima e Santiago de Compostela, il Sacro Monte di Varallo e Vercelli, Assisi e Greccio), viaggi all’estero (i parchi dell’Ovest americano, la Tunisia, la Bulgaria, Danzica, Cracovia e Czestochowa), itinerari italiani (la Via Francigena, la Calabria, Chioggia, Rovigo e Adria, il Romanico pugliese e Matera) ed il folclore (come in occasione del carnevale di Viareggio).
C’è un filo conduttore, un minimo comun denominatore tra tutte queste proposte, così varie tra loro?
«Le proposte che avanziamo, sia come Segretariato Pellegrinaggi sia attraverso l’agenzia diocesana Profilotours, sono ispirate da (...)».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 11 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 05/04/24Segue »
Tra fede, natura e sfida. San Benedetto, le salite sugli Appennini impervi
Cammini dello spirito. Il racconto di Guido Bodini, 69enne pensionato di Cella Dati, che ha concluso il Cammino di San Benedetto -
Cremona 05/04/24Segue »
«Una Voz Interior che porta in Cammino»
Cammini dello spirito. Il racconto del viaggio a Santiago di Compostela: «28 giorni che mi hanno permesso di condividere e fare incontri di pochi minuti, di qualche ora, di qualche giorno» -
Cremona 05/04/24Segue »
La Cisa, Bolsena, Roma: il mio viaggio giubilare
Cammini dello spirito. Il racconto di Paolo Carini: un viaggio sulla via Francigena nell'anno del Giubileo. -
Cremona 05/04/24Segue »
Cammini #inLombardia: storia e itinerari
I 19 percorsi dello spirito tracciati in Lombardia che attirano sempre più pellegrini e turisti, in una emozionante esperienza di fede e cultura -
Cremona 05/04/24Segue »
«Creano dipendenza: fatto uno, ne cominceresti subito un altro»
Cammini dello spirito. Il racconto di Francesco Miglioli, pensionato 75enne di San Daniele Po, che ha percorso il cammino di San Francesco
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.