Quante storie racchiude una bottega? Quanta Italia ci sta in una manciata di metri quadrati? In quali città, borghi, alture, isole si è proiettati ammirando scaffali e vetrine? Buon Palato non è una gastronomia qualunque. È un crocevia di gusti. E ogni gusto ha il suo racconto, fatto di terre, di mani, di allevamenti e coltivazioni e ricette. In una fetta di formaggio c’è più del suo sapore. C’è geografia, chimica, economia, storia, marketing e filosofia. Sì, filosofia. Cioè un certo modo di concepire la vita.
In via San Tomaso a Cremona, Buon Palato è una certezza che resiste da 14 anni. Anzi, l’11 novembre scorso ha triplicato gli spazi e le vetrine sono diventate quattro: una in più in via San Tomaso e due nuove su corso Mazzini, con una doppia esposizione che è un upgrade non indifferente. I prodotti? Freschi a chilometro zero, ma anche da fuori provincia e fuori regione. E poi salse, sughi, mostarde, pasta, riso, vini, sott’oli ed essicati, dolci e biscotti. Il requisito è uno solo: la qualità. E per fortuna, la qualità esiste (quasi) ovunque. Per questo a Buon Palato troverete i fichi del Cilento di Santo Miele insieme ai cotechini del maestro Saronni (“quelli buoni”); il vitello tonnato di wagyu e il Cotto San Giovanni; il provolone Crosta nera della Cigolina e le uova “Le Selvagge” da galline livornesi allevate allo stato brado in val Seriana, da dove arrivano anche i gorgonzola di capra erborinati. E ovviamente, in questa stagione, spazio ai panettoni. Dal tradizionale di Fiasconaro (Castelbuono – Palermo) a quello di Renato Bosco (Verona) o del Forno Gentile (Gragnano – Napoli).
«La nostra offerta – dice Matteo Ghisoni – è di qualità alta e la accompagnamo raccontandoti la sua storia». A di qua del bancone, si potrà provare la sapidità dei freschi in vendita – non è rara, infatti, l’abitudine di offrire un assaggio al cliente – e intanto ascoltarne la provenienza. Dice Matteo: «Ti posso raccontare che c’è Maria Chiara Onida, dell’agriturismo “Il Boscasso”, ex insegnante di matematica che ha mollato tutto, ha preso qualche decina di capre nell’Oltrepo pavese e, dopo un lungo periodo di studio, ha imparato a fare i formaggi caprini. Oggi ci sono realtà che bussano alla sua porta per chiederle i segreti del mestiere. Noi vendiamo il suo formaggio». Tornato a casa, allora, il cliente mette in tavola un ottimo caprino, ma anche la (...).
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 28 DICEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 22/12/23Segue »
Lo spirito del Natale, storie sotto l’albero
Nei racconti di Buzzati, Collodi, Calvino e tanti altri gioia
e contraddizioni legate a questi giorni -
Cremona 22/12/23Segue »
Fermo o frizzante?
Natale 2023. Dino Barbieri, sommelier e titolare di Ca’ Barbieri a Levata: ecco i vini da abbinare in queste feste
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.