Stamattina Spiderman e Wonder Woman sono arrivati all’improvviso all’Ospedale di Cremona per fare una sorpresa ai bambini e alle bambine ricoverate, ai neonati e alle loro mamme. Ad accoglierli Rosario Canino (Direttore Sanitario ASSt di Cremona), Claudio Cavalli (Direttore Pediatria Aziendale), Monica Ravani (Coordinatrice Patologia Neonatale) e Paola Parma (Coordinatriche Ostetricia) insieme a medici, infermieri e oss.
Naturalmente tutti i protagonisti della storia erano muniti di green pass.
La reazione di Alessandro è di quelle che non si dimenticano. Lui, che era in un momento no, alla vista dei super eroi si è illuminato, d’incanto. Gli è corso incontro per un abbraccio spontaneo e sconfinato, come in un lieto fine di tutto rispetto.
David (poco più di un anno) ha sorriso subito a Spiderman tendendo la mano. Poi c’è il piccolo Orlando appena nato in braccio ai genitori e Luca che - con ironia – dice: “Anch’io da grande voglio fare il super eroe.”
Oggi le stanze del reparto di ostetricia registrano il tutto esaurito, un concerto di vagiti e le mamme che allattano e non credono ai loro occhi: “Siete davvero voi, Spiderman e Wonder?” Poi la visita ai bimbi prematuri: dal vetro uno scambio di sguardi e gesti, con le mamme e le infermiere. Ci siamo capiti.
Uscendo una signora dice: “Posso chiedervi una cosa? Io ho una malattia rara, ogni volta che potete pensate a tutte le persone con malattie rare. E’ importante.”
Mattia (Spiederman) e Giada (Wonder Woman) sono due super persone, la loro presenza in ospedale è stata un gesto di cura potente che ci ha fatto commuovere e sorridere. Per pochi minuti, chi ha avuto la fortuna di incontrarli, si è sentito più leggero. Anche a loro, da piccoli, è capitato di dover stare in ospedale. Un ricordo che è rimasto impresso per le difficoltà emotive e la paura. Oggi, che sono grandi, indossano i panni dei loro beniamini, visitano i reparti ospedalieri per portare un po’ di sollievo e creare ricordi positivi.
“E’ stato davvero bello vedere lo stupore sui volti delle persone dentro l’ospedale. Non eravamo più abituati – spiega Canino. Attraverso la magia dei fumetti è stato possibile entrare in relazione con i piccoli pazienti e creare una relazione inaspettata. Grazie a Mattia e Giada per quello che stanno facendo e soprattutto per come lo stanno facendo”.
Per Spiderman e Wonder Woman “visitare l’ospedale di Cremona è stata un’esperienza fantastica. I bambini erano emozionati e ci hanno fatto emozionare. Abbiamo trovato un ambiente molto accogliente e propositivo. Grazie a tutti i sanitari per il loro lavoro”.
© Riproduzione riservata
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.