Padania Acque, a seguito del nulla osta dell’Ats Val Padana, comunica che in data odierna le case dell’acqua di Offanengo, Madignano, Ripalta Cremasca e Pizzighettone sono tornate a erogare acqua fresca ai propri cittadini.
Chiuse durante la stagione invernale, come consuetudine per evitare danni alle tubazioni a causa del gelo, le 4 sorgenti avrebbero dovuto tornare in funzione nel mese di aprile. Su richieste delle singole Amministrazioni Comunali però, al fine di evitare assembramenti di persone in luogo pubblico durante l’emergenza sanitaria Covid – 19, l’apertura di queste case dell’acqua è stata rinviata.
Inoltre, su indicazioni di Regione Lombardia, prima della loro riapertura, Padania Acque ha provveduto a effettuare più cicli di sanificazione delle strutture e le relative analisi di autocontrollo. A seguito di queste operazioni, sempre su disposizioni da parte dell’organismo regionale, l’Ats Val Padana ha effettuato ulteriori analisi di controllo della qualità dell'acqua.
L’iter si è finalmente concluso e oggi le sorgenti dei comuni di Offanengo, Madignano, Ripalta Cremasca e Pizzighettone riprenderanno a erogare acqua fresca di rete, naturale e frizzante, per i propri cittadini.
Padania Acque ci tiene a sottolineare che la sicurezza dell’acqua erogata dalle casette non è mai stata a rischio. Le operazioni di sanificazione e di analisi sulla qualità dell’acqua, sono state programmate come ulteriore forma di attenzione nei confronti di tutti gli utenti che ora possono tornare a farne uso. È possibile conoscere lo stato delle Case dell'Acqua e consultare le ultime analisi effettuate sull'acqua erogata consultando il sito web di Padania Acque.
Ricordiamo a tutti i cittadini che Regione Lombardia e Ats Valpadana impongono il rispetto di alcune regole comportamentali per l’approvvigionamento attraverso le case dell’acqua.
Un cartello apposto sulle strutture vi ricorderà gli obblighi quali: rispettare la distanza di sicurezza di due metri dalle altre persone in coda; utilizzare guanti e mascherina; sarà vietato toccare con le mani o accostare la bocca ai i rubinetti di erogazione dell’acqua nonché portare a contatto bottiglie, o altri contenitori, con gli ugelli che erogano acqua.
Inoltre, presso le case dell’acqua sono affisse le istruzioni per come igienizzare contenitori, bottiglie e borracce per l’acqua.
© Riproduzione riservata
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.