Ciascuno ha fatto la sua parte. Occhi negli occhi, ognuno di loro ha qualcosa da raccontare, ogni racconto si incastra e prosegue idealmente nell’altro fino a trasformarsi in un toccante racconto collettivo. Fra ombre - paura, angoscia, dolore e solitudine - e luci - solidarietà, fratellanza, responsabilità e generosità -: così sono andati i primi tre mesi di emergenza coronavirus. Se e come ci hanno cambiati, lo dirà la Storia, quando saremo fuori dall’emergenza e potremo guardare quanto è accaduto “Alla giusta distanza”. Per ora la giusta distanza è ancora quella da tenere per evitare il contagio. Distanti ma vicini, ci siamo detti in questi mesi.
E “Alla giusta distanza” è anche il titolo del cortometraggio che andrà in onda sabato 30 Maggio, alle ore 21, sui canali Facebook e Youtube di TEDxCremona.
Prodotto dal Team di TedxCremona, in collaborazione con Pro Cremona e ASST di Cremona, il corto si propone come un collage di sguardi, sensazioni, parole ed esperienze significanti che mette Cremona in connessione con il resto del mondo. Affinchè niente venga dimenticato.
A raccontarsi ci sono una neomamma che ha partorito nella settimana più critica dell’emergenza. Il giornalista che per primo è entrato in una terapia intensiva per documentare l’inimmaginabile...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 4 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
30/07/20Segue »
Uniti contro il Covid-19, non dimentichiamo questo senso di comunità quando il virus sarà sconfitto
Perchè l'esperienza di questa prova così difficile deve insegnarci qualcosa
-
20/06/25 17:26Segue »
La “Grande Dame”
Rubrica "Mostre e Oltre" dedicata alla mostra Louise Stevenson esposta a Palazzo Fava a Bologna fino al 20 luglio, curata da Ilaria Bernardi
della scultura -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
20/06/25 13:27Segue »
«Medicina impegnativa. Ripagata da tante soddisfazioni»
Parla Alessia Garbagni, vincitrice della nona edizione della borsa di studio “Dottor Vanni Adami”: «L’Erasmus è stato positivo anche grazie al lavoro sul campo. Ogni giorno mi è stata data l’opportunità di mettermi alla prova» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
20/06/25 13:31Segue »
Professionalità, tenacia e passione
Alessandra Capelli ringrazia docenti e corsisti: 3.079 ore di lezione suddivise in 45 classi: «Non smettete di evolvere, mantenete una mentalità aperta e curiosa, guardate avanti»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.