Il made in Italy, sinonimo di qualità ed eccellenza, come punto di forza del mercato italiano ed elemento di attrattività per le imprese irlandesi. Si è tenuta ieri a Dublino la nuova missione estera di CremonaFiere, invitata dall’agenzia governativa per lo sviluppo del commercio e dell’innovazione irlandese Enterprise Ireland a prendere parte all’evento Ambition Italy, una giornata interamente dedicata alle possibili occasioni di business per le aziende dei due Paesi.
CremonaFiere - che da anni ha avviato una collaborazione con Enterprise Ireland sul fronte delle Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona, essendo a sua volta l’Irlanda un Paese a forte vocazione agro-zootecnica - ha rappresentato a Dublino il modello italiano del settore agro-zootecnico e lattiero-caseario illustrando non solo le tipicità che rendono la filiera italiana una delle più riconosciute e blasonate per qualità del prodotto, ma anche le interessanti prospettive di sviluppo economico che l’Italia può riservare agli operatori irlandesi. Cremona non a caso è considerata la capitale italiana del latte, collocata al centro del sistema agro-zootecnico più importante d’Europa, in grado di produrre il 23% dei bovini da latte italiani e il 44% del latte italiano, e la cui produttività in ambito agroindustriale ha raggiunto il valore di 12,3 miliardi di euro (13% del totale italiano).
Nel corso di Ambition Italy, per CremonaFiere è intervenuto il direttore Massimo De Bellis. Ambition Italy segue di due mesi, e in perfetta continuità, un precedente progetto realizzato da Enterprise Ireland: l’agri-tour, con la collaborazione di CremonaFiere, di alcune imprese agricole italiane in occasione dell’88° National Ploughing Championship (dal 17 al 19 settembre), un evento specialistico dedicato all’innovazione tecnologica e al futuro in agricoltura.
Enterprise Ireland è una agenzia con delegazioni in oltre 30 Paesi del mondo per promuovere sia l’export sia l’innovazione. Presso la sede di Milano, è a disposizione un team di advisor per favorire scambi commerciali, business development e l’innovazione tra le aziende irlandesi e italiane anche del settore agricolo e della trasformazione. CremonaFiere, da sempre attenta all’internazionalizzazione delle aziende e alla promozione del made in Italy su tutti i mercati esteri più importanti, ha trovato in Enterprise Ireland, e per tutte le aziende partner ed espositori, la porta d’accesso riservata e qualificata al mondo del dairy e della trasformazione irlandese.
© Riproduzione riservata
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.