ricerco da sempre
la perfezione»
Le opere di Francesco Garofalo premiate a livello nazionale. Il pittore, originario di Napoli e residente a Pizzighettone, è stato recentemente insignito di tre riconoscimenti prestigiosi: il Premio Artista d’Italia 2022, dedicato a Domenico Purificato; il Premio Fontane in Vaticano e il Premio Gran Galà per la Pace. Specializzato nei ritratti e nell’arte figurativa ispirata al 1600 e al 1700, si è anche dedicato a ritratti su commissione, tra questi si segnalano quelli dedicati a Papa Francesco e al Papa emerito da poco scomparso, Benedetto XVI, ma anche alle attrici Marisa Laurito e Valeria Marini, al regista Pupi Avati, a Silvio Berlusconi e all’ex presidente degli Stati Uniti Barack Obama, al calciatore Francesco Totti, ai conduttori televisivi Davide Mengacci e Paolo Ruffini. Tra i suoi quadri recenti, particolarmente significativi anche alcuni dedicati alle cascine cremonesi, alla Cattedrale di Cremona e ai monumenti simbolo di Pizzighettone, come il Palazzo comunale, costruito a partire dal 1479, e la Torre del Guado, parte dell’antico castello in cui fu imprigionato il Re di Francia Francesco I nel 1525.
Garofalo, che tecniche utilizza per i suoi quadri?
«Il settanta per cento delle mie opere è realizzato con l’aerografo, uno strumento che esiste da molti anni, anche se io l’ho perfezionato, usando aghi molto sottili. Di solito in commercio si trovano punte dai 3 ai 5 millimetri, mentre quelle che faccio costruire appositamente per me sono molto più precise e misurano 0,02 millimetri. Per il rimanente trenta per cento, le mie opere sono costituite da quadri, per le quali mi avvalgo di tecniche miste, combinando tempera o colori ad olio con l’aerografo...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 19 GENNAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.