ricerco da sempre
la perfezione»
Le opere di Francesco Garofalo premiate a livello nazionale. Il pittore, originario di Napoli e residente a Pizzighettone, è stato recentemente insignito di tre riconoscimenti prestigiosi: il Premio Artista d’Italia 2022, dedicato a Domenico Purificato; il Premio Fontane in Vaticano e il Premio Gran Galà per la Pace. Specializzato nei ritratti e nell’arte figurativa ispirata al 1600 e al 1700, si è anche dedicato a ritratti su commissione, tra questi si segnalano quelli dedicati a Papa Francesco e al Papa emerito da poco scomparso, Benedetto XVI, ma anche alle attrici Marisa Laurito e Valeria Marini, al regista Pupi Avati, a Silvio Berlusconi e all’ex presidente degli Stati Uniti Barack Obama, al calciatore Francesco Totti, ai conduttori televisivi Davide Mengacci e Paolo Ruffini. Tra i suoi quadri recenti, particolarmente significativi anche alcuni dedicati alle cascine cremonesi, alla Cattedrale di Cremona e ai monumenti simbolo di Pizzighettone, come il Palazzo comunale, costruito a partire dal 1479, e la Torre del Guado, parte dell’antico castello in cui fu imprigionato il Re di Francia Francesco I nel 1525.
Garofalo, che tecniche utilizza per i suoi quadri?
«Il settanta per cento delle mie opere è realizzato con l’aerografo, uno strumento che esiste da molti anni, anche se io l’ho perfezionato, usando aghi molto sottili. Di solito in commercio si trovano punte dai 3 ai 5 millimetri, mentre quelle che faccio costruire appositamente per me sono molto più precise e misurano 0,02 millimetri. Per il rimanente trenta per cento, le mie opere sono costituite da quadri, per le quali mi avvalgo di tecniche miste, combinando tempera o colori ad olio con l’aerografo...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 19 GENNAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.