gli eredi di Stradivari
Cinque secoli dopo la nascita del violino e 300 anni dopo Stradivari e Guarneri, Cremona incorona i migliori liutai del ventunesimo secolo. Le premiazioni al Teatro Ponchielli, del XV Concorso Triennale Internazionale, l’Olimpiade della Liuteria, hanno visto le medaglie d’oro assegnate al francese Nicolas Bonet (violino) ed al coreano, cremonese d’adozione, Gawang Jung (violoncello).
Ancora una volta il Concorso si conferma occasione di confronto privilegiata tra costruttori di tutto il mondo. Da record i numeri di questa edizione cui si sono iscritti 331 liutai di 40 nazionalità. E a una partecipazione tanto numerosa è corrisposto un livello qualitativo altrettanto elevato. Così, benché il regolamento imponesse parametri severi affinché la medaglia d’oro fosse assegnata solo agli strumenti che avessero raggiunta l’eccellenza tanto nella qualità artigianale quanto nella resa sonora, sono stati riconosciuti ben due primi premi. A giudicare gli strumenti è una Giuria d’eccezione, coordinata da Renzo Rebecchi e composta dai musicisti Glauco Bertagnin, Enrico Fagone, Jana Kuss, Michel Michalakakos, David Pia e dai liutai Alberto Giordano, Marco Nolli, Jan Strick, Guy Rabut, Zheng Quan. «Scorrendo le classifiche – spiega il presidente - ho colto anzitutto come gli strumenti premiati abbiano saputo coniugare l’eccellenza acustica ad un’elevata qualità artigianale. Violini, viole, violoncelli e contrabbassi in gara testimoniano, attraverso l’ampia proposta di soluzioni tecniche e formali, la vivacità eclettica e l’attualità dell’arte di costruire strumenti ad arco».
Ad aggiudicarsi i premi più ambiti due giovani. Le loro biografie raccontano quanta passione e quanto impegno sottendano ad un risultato tanto importante.
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 4 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
16/05/25 14:23Segue »
“Allegoria cittadina”,
Nuovo appuntamento con Cronache dal sofà
un salto nel meraviglioso -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
16/05/25 18:00Segue »
Da Busto Arsizio a Cremona,
Intervista ad Alessandro Corsini, iscritto ad Agricultural and Food Economics
la passione per l’agroalimentare -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.