Neoclassicismo e neoclassicismi. Come molti termini che si riferiscono, nell’uso abituale, a correnti culturali, letterarie, artistiche (ad esempio “barocco”, “romanticismo”), anche “neoclassicismo” è portatore di due significati, storico e metastorico. Nel primo caso il termine va rapportato a un preciso periodo, compreso tra la seconda metà del Settecento e i primi decenni dell’Ottocento, e indica quanto caratterizza, in quell’epoca, le varie espressioni del pensiero e dello spirito; nel secondo caso assume il valore di “categoria”, indica cioè particolari aspetti che si trasmettono attraverso il fluire del tempo. Voglio dire che “neoclassicismo” è usato in senso metastorico se, ad esempio, lo si applica alla “Ronda”, la rivista romana sorta attorno agli anni venti del Novecento, i cui redattori si propongono di operare una restaurazione del linguaggio e della letteratura secondo principi di armonia classica in opposizione a quello che essi consideravano il disordine provocato dalle (in realtà necessarie) innovazioni anche rivoluzionarie, come quelle dei Futuristi. Stesso significato assume l’aggettivo “neoclassico” se lo si attribuisce a certa musica sorta tra la prima e la seconda guerra mondiale che si rifa’ con sensibilità moderna a stilemi “classici” in opposizione alla musica atonale o dodecafonica. Se si parla invece del diffondersi in Europa, sul finire del Settecento, delle teorie di Winckelmann e di Mengs o della polemica classico-romantica sorta in Italia attorno al 1816, il termine “Neoclassicismo” assume una precisa connotazione storica.
E’ a questa dimensione storica che ora ci riferiamo...
PUOI LEGGERE IL SERVIZIO INTEGRALE SU MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 10 APRILE OPPURE ABBONANDOTI A WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
04/04/14Segue »
Tutto pronto per l'VIII Certamen Cremonense
Lunedì 7 aprile, alle ore 9,30, nei locali del Liceo “Manin”, si svolgerà la gara nazionale di latino riservata agli alunni dell’ultimo e penultimo anno dei Licei Classici e Scientifici e organizzata dall’Associazione degli ex alunni del Liceo “Manin” (con il sostegno della Fondazione Banca Popolare di Cremona, di Rotary Club Cremona Po e Lions Club Cremona Duomo), dalla delegazione cremonese dell’Associazione Italiana di Cultura Classica e dal Liceo “Manin” con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Cremona e il patrocinio della Provincia e del MIUR
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.