Caro Direttore,
alcuni anni fa, mentre davo alle stampe il mio romanzo su Giuseppe Guarneri del Gesù “Gli arcani dell’anima”, chiesi all’amico Carlo Vettori, uno dei liutai italiani più validi, di scrivere, per quella che poi fu la prima edizione del libro, una appendice tecnica incentrata sulle opere più importanti del grande liutaio “maledetto” cremonese. Ne uscì uno studio di grande interesse, in particolare sulla mostra di New York del 1994, nella quale erano stati esposti i suoi principali strumenti.
Analizzando le note di Vettori emerge in maniera indiscussa (d’altronde analogo giudizio è stato espresso anche da personaggi quali Peter Biddulph, Roger Hargrave, Stewart Pollens) che “il Cannone” è indubbiamente lo strumento migliore del Guarneri e che rappresentava il culmine della sua splendida carriera. Un po’ più largo rispetto agli strumenti precedenti, più bombato e con spessori più alti era in grado quindi di dare il suono voluto dal suo costruttore e datogli poi anche da Niccolò Paganini.
Tutti sappiamo che proprio due giorni fa è uscito il film “Il violinista del diavolo” di Bernard Rose nel quale il personaggio di Paganini è interpretato da David Garret, il violinista tedesco statunitense (è la prima volta che il personaggio di un musicista è interpretato in un film da un musicista) che si dimostrerà sicuramente proprio per questo in grado di rendere giustizia alle evoluzioni musicali che resero famoso Paganini in un’opera che otterrà di sicuro un successo notevole.
A margine di questa notizia, un’altra non meno particolare proprio perché il Garret si è recato nei giorni scorsi a Genova per rendere omaggio al “Cannone”, al suo costruttore e al donatore, che resta una delle figure più affascinanti della storia della musica (Paganini lo ha donato infatti al Comune di Genova con regolare atto notarile in data 27 maggio 1837). In questa occasione...
PER LEGGERE IL RESTO DELLA LETTERA INSIEME ALLE ALTRE LETTERE PUBBLICATE DA MONDO PADANO ACQUISTA LA COPIA DEL GIORNALE IN EDICOLA FINO AL 13 MARZO OPPURE ABBONATI QUI.
© Riproduzione riservata
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.