Il direttore generale di CremonaFiere Massimo Bianchedi ha sottolineato l'importanza della tradizione storica della liuteria cremonese ricordando che è tuttora molto viva grazie alla liuteria contemporanea. “L'ultima edizione di Cremona Mondomusica – ha spiegato Bianchedi – ha ospitato 222 espositori provenienti da 25 Paesi; si sono svolti 77 eventi complessivamente per Mondomusica e Cremona Pianoforte che hanno coinvolto 280 tra musicisti e relatori. Questi risultati sono stati raggiunti grazie all'enorme network che CremonaFiere ha costruito negli anni; nel 2013 sono state 41 le organizzazioni tra Associazioni, Istituzioni, Conservatori nazionali ed internazionali e Scuole di Musica che hanno collaborato alla realizzazione del programma eventi. Il modello di Cremona Mondomusica e la grande esperienza accumulata nell'organizzarla – ha continuato Bianchedi - ci ha spinto alla realizzazione di un nuovo e ambizioso progetto Mondomusica New York, la cui seconda edizione si terrà dal 10 al 12 aprile 2014 presso 82 Mercer, Soho. Gli Stati Uniti non sono solo il più grande mercato mondiale per il comparto della liuteria, ma anche la sede di molti importanti Teatri, Orchestre, Scuole di Musica e Associazioni; un Paese con una ricca storia liutaria e proprio negli Stati Uniti oggi operano molti dei migliori liutai del mondo”.
Gli obiettivi delle missioni all'estero di CremonaFiere coincidono con il ruolo di leva di marketing territoriale proprio del polo fieristico cremonese che, in questo modo, vuole supportare il lavoro dei propri clienti per poter sempre più sviluppare le opportunità di business. Oggi più che mai è importante raggiungere nuovi mercati e CremonaFiere, attraverso la ricerca e la capacità di ampliare la rete di rapporti con Istituzioni ed Associazioni di settore di livello internazionale, persegue con sempre maggior convinzione questo scopo.
Alla presentazione ha partecipato Knud Arne Jürgensen musicologo e storico del teatro danese che ha introdotto la performance musicale del giovane violinista danese Philip Benjamin Skow che si esibito a conclusione della presentazione interpretando, con un prezioso violino Nicolò Amati di proprietà della Augustinus Foundation di Copenhagen, un repertorio che ha spaziato dai classici Vivaldi e Bach, al Tango Jalouise del compositore danese Jacob Gade.
© Riproduzione riservata
-
25/07/25 16:13Segue »
La cura del sè e nuovi equilibri
Nuovo appuntamento mensile con la rubrica "Pillole di festival" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
25/07/25 15:39Segue »
Una Magistrale di respiro internazionale... dietro casa
Obiettivo chiave per le famiglie cremonesi. Ce ne parla il professor Paolo Sckokai della Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/07/25 15:52Segue »
«Ero spaesato, ma desideroso di mettermi in gioco»
Intervista a Nicolò Grassiccia, neo laureato in ingegneria gestionale
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.