Tra le tante iniziative proposte da Auser Insieme Università Popolare delle Liberetà nell’anno 2013/2014 la lezione aperta del corso “Conoscere Cremona attraverso la storia dei suoi monumenti”. Serata a ingresso libero e gratuito in collaborazione con Osteria del Fico e Libreria del Convegno: Martedì 25 febbraio 2014 ore 21.00 presso Osteria del Fico, via G.Grandi 12 a Cremona. Si parlerà del Castello di Santa Croce e delle Mura Bastionate della Fedelissima, relatori della serata tre docenti dell’Auser Università Popolare: l’architetto Angelo Garioni, la storica dell’arte Valentina Rigoli e l’archeologo Gianluca Mete.
Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi all’ufficio di segreteria dell’ ”Auser Insieme Università Popolare delle Liberetà – Scuola di pace di Cremona” in via Mantova 25, aperto al pubblico lunedì mercoledì e venerdì dalle 14.30 alle 18.00, oppure contattare il numero di telefono 0372-448678 o l’indirizzo email:unipop.cremona@auser.lombardia.it.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
28/02/14Segue »
Quel maniero scomparso...
Nel castello di Santa Croce c’era la buona stella della città. Di forma poligonale, era secondo per grandezza al Visconteo di Milano. La rocca alle porte di cremona rimase in vita per quattro secoli dal 1370, quando venne eretta da Barnabò Visconti, fino alla demolizione avvenuta nel 1789
Resta solo il torrione di via Milano
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.