Natale
Saranno tre le celebrazioni presiedute dal vescovo Lafranconi il 25 dicembre in Cattedrale: l’Eucaristia della notte (ore 0.00), con la benedizione del presepio; quella del giorno (ore 11), che si concluderà con la benedizione apostolica con annessa indulgenza plenaria; e i Secondi Vespri (ore 17) insieme ai canonici del Capitolo.
I canti saranno proposti dal Coro della Cattedrale diretto dal maestro don Graziano Ghisolfi e accompagnati all’organo Mascioni dal maestro Fausto Caporali e al positivo dal maestro Marco Ruggeri. Il servizio liturgico sarà prestato dai seminaristi diocesani, tra i quali il diacono don Matteo Bottesini, prossimo al presbiterato.
Entrambe le Messe saranno trasmesse, grazie alla web-tv di TRC sul portale www.diocesidicremona.it e su www.teleradiocremona.it, oltre che in televisione su Cremona1 (canale 211 del digitale terrestre).
Ultimo dell’anno
Lunedì 31 dicembre, alle 17, mons. Lafranconi sarà nella chiesa di S. Agostino a Cremona per la celebrazione eucaristica di fine anno che si concluderà con il tradizionale canto del Te Deum. In quell’occasione il Vescovo traccerà un bilancio dell’anno appena trascorso e interpreterà gli avvenimenti più importanti, sia civili e sia ecclesiali, con gli occhi della fede.
Alle 21, invece, sarà nella vicina chiesa di Sant’Ilario dove guiderà la veglia di preghiera in preparazione alla Giornata mondiale della pace.
Primo dell’anno
Il primo giorno dell’anno, solennità di Maria Madre di Dio e Giornata mondiale della pace, mons. Lafranconi presiederà il Pontificale in Cattedrale alle 18. Anche in questo caso la parte musicale sarà affidata al Coro della Cattedrale, mentre il servizio liturgico sarà prestato dai ministranti adulti della parrocchia di Casalbuttano.
Epifana
Penultimo appuntamento natalizio sarà il 6 gennaio, solennità dell’Epifania, con il Pontificale delle ore 11, trasmesso sempre da Cremona1, portale diocesano www.diocesidicremona.it e il sito www.teleradiocremona.it.
Alle 17 il vescovo Dante guiderà i Vespri nella chiesa cittadina di S. Sigismondo nel sesto anniversario della posa della clausara papale del monastero domenicano.
© Riproduzione riservata
-
25/07/25 16:13Segue »
La cura del sè e nuovi equilibri
Nuovo appuntamento mensile con la rubrica "Pillole di festival" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
25/07/25 15:39Segue »
Una Magistrale di respiro internazionale... dietro casa
Obiettivo chiave per le famiglie cremonesi. Ce ne parla il professor Paolo Sckokai della Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/07/25 15:52Segue »
«Ero spaesato, ma desideroso di mettermi in gioco»
Intervista a Nicolò Grassiccia, neo laureato in ingegneria gestionale
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.