Login
cerca
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Instagram
  • Youtube
 
  • Attualità
  • Economia & Lavoro
  • Cultura e Dintorni
  • Qui Europa
  • Multimedia
  • Mondo Blog
  • Contatti
  • Il giornale in edicola
  • Homepage
  • >
  • Home
31 ottobre 2013 22:23
Fondo Formazienda, convegno sugli scenari, le prospettive e le opportunità della bilateralità
Si è tenuto nel pomeriggio di mercoledì 30 ottobre presso l’Hotel Ponte di Rialto di via Cadorna a Crema. Un'occasione per occasione per rimarcare come la bilateralità sia la strada giusta da perseguire per realizzare interventi concreti in tema di occupabilità dei lavoratori e competitività aziendale.
  • Il convegno Formazienda all’hotel Ponte di Rialto di Crema

Si è tenuto nel pomeriggio di mercoledì 30 ottobre il convegno organizzato dal Fondo Formazienda denominato Scenari, prospettive e opportunità nelle logiche di valorizzazione della bilateralità presso la sala convegni dell’Hotel Ponte di Rialto di via Cadorna a Crema.
Il convegno è stata occasione per rimarcare come la bilateralità sia la strada giusta da perseguire per realizzare interventi concreti in tema di occupabilità dei lavoratori e competitività aziendale.

«Bilateralità significa dialogo, incontro, progettazione. La bilateralità è una caratteristica intrinseca al Fondo ed è una peculiarità dalle mille sfaccettature» ha detto in chiusura Enrico Zucchi, presidente di Formazienda che ha così sintetizzato il significato del convegno. «La bilateralità, nel nostro caso, si deve concretizzare tra datoriale e sindacale, tra Fondo ed Enti pubblici, tra Fondo e stakeholder. L’integrazione di strumenti, risorse, mezzi e progettualità consente di realizzare ciò di cui davvero ha necessità l’economia reale».

Il Fondo Formazienda conta 42.000 imprese aderenti corrispondenti a circa 230.000 dipendenti.
Al convegno sono intervenuti un centinaio di partecipanti provenienti da tutta Italia. Prioritariamente stakeholder del Fondo - quindi suoi concreti interlocutori – nonché tramite delle imprese appartenenti ai tanti diversi territori dello stivale.

Hanno aperto i lavori il dottor Vittorio Codeluppi, presidente della Federazione Sistema Credito e l’avvocato romano Maurizio Calamoneri, consigliere della confederazione nazionale Sistema Commercio e Impresa e presidente dell’articolazione provinciale Asvicom Roma. Entrambi hanno rimarcato l’importanza dell’effetto “rebound” che produce il lavoro del Fondo coinvolgendo i suoi diretti interlocutori nella costituzione degli strumenti con cui operare.

Eugenio Feroldi, esperto in materia di lavoro e bilateralità, dopo aver fatto una fotografia del panorama sindacale nazionale, ha presentato il fondo Formazienda come «uno dei 19 fondi interprofessionali esistenti in Italia realmente in grado di garantire le stesse opportunità a tutti gli aderenti e in grado di riferirsi prioritariamente, grazie anche al lavoro delle parti sociali che lo costituiscono – Confsal e Sistema Commercio e Impresa – alle piccole e micro imprese, che rappresentano buona parte del tessuto economico nazionale».
Feroldi ha inoltre presentato il piano strategico Formazienda 2020, il progetto lungimirante con cui il Fondo ha immaginato di dar seguito alle linee guida europee e nazionali in tema di occupazione del lavoro e crescita socio-economica entro il duemila e venti, appunto. «Le iniziative faro del Fondo Formazienda vogliono provare a dare una risposta concreta alle reali esigenze del paese» ha chiuso Feroldi. «Il fondo Formazienda è un ottimo strumento, agile e performante. Bisogna saperlo utilizzare al meglio».

A Feroldi è seguita Rossella Spada, direttore di Formazienda che ha illustrato ed aperto un confronto circa le nuove modalità di accesso ai finanziamenti del fondo previste per l’anno 2014.
«Formazienda ha organizzato questo evento con l’obiettivo di conoscere il punto di vista dei suoi stakeholder per raccogliere le loro impressioni circa le nuove modalità di accesso ai finanziamenti» ha illustrato la Spada. «Ciò in una logica di bilateralità che si sviluppa tra Fondo e stakeholder, nel rispetto della filosofia di condivisione che Formazienda da sempre promuove e auspica tra le due parti».
Un intervento, il suo, che ha generato molto interesse da parte dei partecipanti che si sono sentiti direttamente chiamati ad esprimere il loro punto di vista in merito.

Sempre nell’ambito della bilateralità Massimo Rossini, esperto in materia giusvaloristica, ha presentato il CCNL siglato dalle parti, datoriale e sindacale, costituenti il Fondo Formazienda soffermandosi sui vantaggi e sul concetto di flessibilità su cui si basa il nuovo contratto.
Infine, sempre nell’ambito delle opportunità che offre la bilateralità, il dottor Matteo Pariscenti ha presentato l’Ebiten, l’Ente Bilaterale Nazionale del Terziario raccontandone le potenzialità. «Le attività di Ebiten possono essere integrate a quelle del Fondo Formazienda in diversi modi» ha spiegato Pariscenti «anche in virtù dell’iniziativa faro 1 del piano strategico Formazienda 2020 che prevede che le risorse del Fondo siano integrate da quelle di altri Fondi a disposizione della pubblica amministrazione. Attraverso queste risorse potranno dunque essere poste in formazione negli Avvisi congiunti, oltre ai lavoratori dipendenti, anche gli imprenditori giacché una parte cospicua del contributo a carico dell’ente è versato dai datori di lavoro. Un’ottima suggestione per tutte le micro imprese di cui è costellato il Paese».

© Riproduzione riservata

Commenta:
Attenzione: per poter partecipare ai commenti è necessario essere loggati al sito.
Puoi eseguire il login al sito in questa pagina
Se non lo sei già, puoi regitrarti al sito in questa pagina
Categorie MondoBlog
  • >Lifestyle
  • >Passaparola
  • >Graffiti
  • >Università e Lavoro
  • >Pianeta Scuola
  • >Tecno 4.0
Notizie Flash
  • 07/05/25 19:02
    Congresso SivarSib, al via l'edizione 2025: le novità
    L'edizione 2025 del Congresso multisala di SivarSib richiama a Cremona la Veterinaria degli allevamenti bovini, bufalini e ovicaprini d'Italia. Focus su salute, ...
    Segue »
  • 07/05/25 18:50
    AIRC - Azalea della Ricerca 2025: Sostieni la Ricerca sui Tumori Femminili
    In occasione della Festa della Mamma, migliaia di volontari AIRC saranno presenti in oltre 3.500 piazze in tutta Italia per distribuire l’Azalea ...
    Segue »
  • 05/05/25 18:15
    Giornata Mondiale dell’Igiene delle Mani
    Lavarsi le mani è fondamentale per evitare di entrare in contatto con virus e batteri.
    Lo spiegano con ironia gli studenti in Fisioterapia ...
    Segue »
Mondo Blog
  • 02/05/25 13:13
    Vite da disertori,
    in fuga dagli alibi
    Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
    Segue »
  • 25/04/25 16:50
    Formazione ampia, laboratori utilissimi
    Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi»
    Segue »
  • 05/05/25 18:25
    Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
    Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ...
    Segue »
  • 02/05/25 12:20
    «Questo corso, un’occasione perfetta
    per ampliare il mio background»
    Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
    Segue »
  • 30/01/25 22:30
    Web e minori, quei pericoli da conoscere
    Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.

    IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI"
    Segue »
  • 30/04/25 23:28
    «A contatto col mondo dell’audio»
    L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
    Segue »
  • Videogallery
  • I più cliccati
  1. Un fenomeno quasi sconosciuto
  2. Mondo Padano è in edicola!!!
  3. Romolo rischia la casa Intimato via al «guaritore»
  4. Maturità: i collegamenti della tua tesina in 3 passi
  5. Liuteria della vergogna
Il meteo
Il giornale in edicola

Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.

Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.

Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.

In bacheca
  • Manpower offre una vasta gamma di opportunità lavorative anche a tempo indeterminato

    Leader mondiale nel settore delle risorse umane, è attiva nel territorio di Cremona da oltre quindici anni

  • Questa settimana sono attive 254 offerte di lavoro nei Centri per l’Impiego

    N. 1 posto per Operaio generico presso Consorzio di irrigazioni nella provincia di Cremona (C100)
    Il ruolo prevede:
    • manutenzioneretedicanalidelconsorzio:stralcioerbacontrattori,utilizzoescavatori, riparazioni murarie, lavorazioni metalliche
    • gestionereteirriguanelperiodoestivo Si offre:
    Contratto a tempo determinato 12 mesi con ...



  • Le offerte di lavoro dell'Informagiovani

    N. 1 – ISTRUTTORE TECNICO – AREA DEGLI ISTRUTTORI – TEMPO PIENO E DETERMINATO/INDETERMINATO
    Ente: Provincia di Parma - PR
    Scadenza: 19 Mag 2025

    N. 1 – FUNZIONARIO TECNICO – AREA DEI FUNZIONARI ED ELEVATA QUALIFICAZIONE – TEMPO
    https://informagiovani.comune ...




Tweet in copertina
  • Fiaracittà @Fiaracitta

    Pancotto scuote Cremona “Soluzioni, non problemi” – La Gazzetta dello Sport http://goo.gl/fb/eCaoA

  • gasta @gastanuke

    Da Cremona a Londra sola andata, primo capitolo. Domani un altro.
    http://www.gasta.org/wordpress/da-cremona-a-londra-sola-andata/

  • Gazzetta dello Sport @MiLoGazza

    Subbuteo, festa all’Idroscalo Cremona trionfa tra le donne http://tinyurl.com/oob4r9h

  • Vanoli Cremona @VanoliBasketCR

    5001 iLike nella pagina FB for Vanoli Basket Cremona!!! http://fb.me/2TVh9yk06

  • Gilgamesh Edizioni @GEdizioni

    Ciao!
    Ricordiamo che sabato pomeriggio, a Casalmaggiore, ci sarà la presentazione di "Piccioni", nuova proposta... http://fb.me/2FGL2IOeI

RSS
  • Top News
  • Inchieste
  • Cronaca
  • Politica
  • Punti di vista
  • Salute
  • Spettacoli
  • Musica
  • Teatro
  • Cinema
  • Letture
  • Arte&Musei
  • Cremonese
  • Pergolettese
  • Calcio dilettanti
  • Vanoli
  • Pomì
  • Altri sport

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo. Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.

Attualità
  • Inchieste
  • Cronaca
  • Politica
  • Punti di vista
  • Salute
Economia & Lavoro
  • Case History
  • Giovani e Lavoro
  • Bandi e Concorsi
Cultura e Dintorni
  • Spettacoli
  • Musica
  • Teatro
  • Cinema
  • Letture
  • Arte&Musei
Sport
  • Cremonese
  • Pergolettese
  • Calcio dilettanti
  • Vanoli
  • Pomì
  • Altri sport
Mondo Blog
  • Lifestyle
  • Passaparola
  • Graffiti
  • Università e Lavoro
  • Pianeta Scuola
  • Tecno 4.0
Contatti
  • Chi siamo
  • La nostra storia
  • La redazione
  • Concessionaria della pubblicità: Luca Manzoli
    Tel. 3280947895
    Mail: luca.manzoli@mondopadano.it
    pubblicita@mondopadano.it
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati | Società Servizi Editoriali srl | via Bastida 16 - 26100 CREMONA
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii | Informativa sull'utilizzo dei cookie
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981

IL GRUPPO EDITORIALE