“Quel giorno di marzo a Viadana il Po bisbigliava tracimando nelle golene e i vecchi sul pontone scommettevano sul livello di piena mentre il fiume maestoso e fumante andava verso il mare. Fu lì sull’argine che vidi per l’ultima volta Umberto Chiarini, il capo della resistenza anti-nucleare padana. Il referendum era alle porte e lui si stava massacrando di comizi tra Veneto e Piemonte (…)”. Così Paolo Rumiz, giornalista di Repubblica, scriveva di Chiarini nell’agosto del 2011, poche settimane dopo la sua scomparsa. Lo stesso Rumiz, oggi, sabato 7 settembre, si trova nel territorio dell’Oglio Po per ricordarlo prendendo parte all’intenso programma della Discesa del Po in onore dell’ambientalista casalese. L’iniziativa, promossa dall’associazione Persona-Ambiente in collaborazione con tante realtà presenti sul territorio ha preso il via alle 10 con il ritrovo presso la zona Lido Po di Casalmaggiore. Dopo il saluto delle autorità la terza discesa in difesa del fiume “con Umberto Chiarini”. Alle 11, per i canoisti, aperitivo presso il porto turistico di Mezzani Inferiore (Pr). Per le 12,30 l’arrivo a Viadana presso l’attracco al ponte vecchio. Quindi il rinfresco per tutti presso l’ostello grazie ai prodotti offerti dal Consorzio Grana Padano, Padania Alimenti, Consorzio Casalasco del Pomodoro, Consorzio Provolone Val Padana. Dalle 15 folk balcanico con i Fanfare Burek, riflessioni sull’ambiente, poi firma della “Carta del Po” da parte dei comuni aderenti. Nel pomeriggio il premio al francese Remi Hoenberg per la sua tesi di dottorato sulla battaglia antinucleare condotta nel territorio casalasco-viadanese negli anni ‘70-’80. Alle 16, infine, la presentazione del libro di Paolo Rumiz dal titolo “Morimondo”: “Il fiume non è un luogo - scrive - ma una persona, e in questo viaggio mi è accaduto di sentirlo cantare”.
© Riproduzione riservata
-
16/05/25 14:23Segue »
“Allegoria cittadina”,
Nuovo appuntamento con Cronache dal sofà
un salto nel meraviglioso -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.