noto e stimato imprenditore locale
Si è spento nelle scorse ore l'imprenditore Vainer Lombardi, titolare dell'Autostrasporti Lombardi con sede in via XX Settembre a Gussola. Lombardi, volto conosciuto in tutto il territorio casalasco ed oltre proprio per l'attività che gestiva da anni con il fratello e la moglie Catia Belletti – suo braccio destro – si era ammalato circa un anno fa. Tra speranze e cure, senza mai abbandonare la sua attività, ha proseguito la sua battaglia contro la malattia sino all'ultimo. Di recente le sue condizioni sono peggiorate sino al tragico epilogo di oggi. Lombardi lascia la famiglia – oltre alla moglie Catia, i figli Michael di 18 anni e Alex di 11 anni – all'età di 49 anni. Chi lo conosce da tempo, ricorda che anche il padre e la madre se ne andarono prematuramente per malattie incurabili.
A lui va il merito di aver trasformato l'azienda di famiglia fondata 30 anni fa in un vero e proprio punto di riferimento per il trasporto. Partita con un'attenzione particolare al legname, la Lombardi Autroasporti, negli anni, ha saputo scalare il mercato. Oggi la realtà gussolese che conta circa 70 camionisti e una decina di dipendenti tra tecnici e personale amministrativo è il riferimento di marchi importanti quali Barilla e tutti quelli che ruotano attorno al Consorzio Casalasco del Pomodoro.
Una stretta amicizia lo legava sia al sindaco di Gussola, Marino Chiesa che all'ex sindaco ora consigliere provinciale Giovanni Leoni e al presidente della Provincia, Massimiliano Salini che in più circostanze ha fatto visita alla sede operativa di via XX settembre.
Il ricordo del sindaco Marino Chiesa
«Una persona indimenticabile». Così il sindaco di Gussola, Marino Chiesa, ricorda Vainer Lombardi. «Aveva grandi capacità di imprenditore, ma a me piace ricordarlo anche come uomo. Per la sua disponibilità e generosità. Non riusciva a dire mai di no a nessuno. La morte di Vainer Lombardi è una grande perdita per me e per il paese».
«Ricordo ancora quando se ne andò suo padre – aggiunge Chiesa -. Ereditò un camion. Lavorava sempre. Si può dire che è partito da zero ed ha costruito un colosso. La sua capacità, la sua voglia di fare, la grande volontà gli hanno fatto raggiungere traguardi importantissimi. Lui che non amava i computer riusciva ad organizzare trasporti da qualunque parte si trovasse. Aveva tutto in testa. E dire che movimentare e coordinare qualcosa come 100 camion non è facile. Anche nei giorni della malattia ha tirato fuori unghie e denti per lottare contro il male che l'aveva colpito. Ha combattuto sino in fondo, determinato e deciso. Ma purtroppo non c'è stato nulla da fare».
Chiesa ricorda anche il rapporto stupendo con il fratello, Roberto: «Non ho mai visto due persone così legate e così unite. Anche questo gli rende onore».
I funerali si terranno mercoledì alle ore 10 presso la parrocchiale di Gussola
Nella foto, dal sito www.massimilianosalini.it, Vainer Lombardi (il primo da destra) seguito da Salini e Chiesa
© Riproduzione riservata
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.