Focus

Sapori intramontabili raccontati da 60 anni

Amici della cucina cremonese.Conviviali mensili, convegni, pubblicazioni

Da oltre 57 anni chi voglia mangiare nostrano ha una bussola sicura per orientarsi: si tratta degli «Amici della Cucina Cremonese», sorti per valorizzare le tradizioni culinarie locali, conservandone le inconfondibili caratteristiche.
Oggi contano una trentina di soci ed hanno una sede presso la Cascina Cambonino, a Cremona. L’attività è piuttosto intensa, perché, oltre a conviviali mensili, convegni, manifestazioni ed alla realizzazione di libri e pubblicazioni, svolgono anche dal 1984 un’accurata attività di ricerca e selezione dei ristoranti e delle trattorie che più valorizzino e promuovano la cucina tipica cremonese, rilasciando una volta all’anno ai locali migliori una targa in cotto raffigurante lo stemma degli «Amici» da esporre con orgoglio all’esterno.
Il prestigioso sodalizio è stato fondato e presieduto dal comm. Carlo Graviani assieme ad un nutrito gruppo di soci nel giugno 1968; in forma ufficiale, però, come associazione si è costituita più avanti, nel marzo 1982 dinanzi al notaio Ambrogio Squintani.
Nel tempo si sono succeduti vari presidenti: per ricordare soltanto i più recenti, si scorgono nomi noti in città e non solo, quali Mino Galetti, Vittorio Frosi, Ambrogio Saronni, Pietro Romagnoli, Luca Curatti, Paolo Grassi sino all’attuale, Stefano Corbari, in carica dall’anno scorso. Lo abbiamo intervistato.
Presidente, quali caratteristiche della cucina cremonese vi riproponete di tutelare?
«Vede, la nostra è una cucina di sostanza, perché povera, tipicamente contadina, quindi deve nutrire. Va detto poi che tanti piatti, in parte non riconosciuti come cremonesi “puri”, in realtà hanno sfumature molto particolari e peculiari, che è impossibile ritrovare in altre province...
Gli Amici della Cucina cremonese durante uno dei conviviali
Gli Amici della Cucina cremonese durante uno dei conviviali
Il presidente, Stefano Corbari
Il presidente, Stefano Corbari
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 20 NOVEMBRE OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
Mauro Faverzani
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981