Focus

Le "nostre" osterie nella guida Slow Food

Due novità: l'ingresso del Bar Sport di Castelverde e l'uscita di Lago Scuro e La Crepa

Si chiama Osterie d’Italia 2026 (Slow Food Editore) e racconta uno spaccato di una Italia ancorata alle proprie tradizioni culinarie, ma in grado di rimanere al passo con i tempi in un contesto di grande, a volte enormi, cambiamenti. Oltre 250 collaboratori e la rete nazionale di Slow Food hanno lavorato per recensire i locali in linea con i principi di una associazione impegnata a ridare valore al cibo, nel rispetto di chi produce, in armonia con ambiente ed ecosistemi. Tra loro le osterie premiate con la Chiocciola, il massimo riconoscimento, assegnato ai locali che si distinguono in modo particolare per l’ambiente, la cucina, l’accoglienza in sintonia con Slow Food. Trattoria dell’Alba al Vho di Piadena-Drizzona, Trattoria Via Vai a Ripalta Cremasca, Osteria del Miglio 2.10 a Pieve San Giacomo sono state inserite in questa speciale lista di locali “chiocciolati”.
Prima i numeri: 1980 sono i locali segnalati nell’edizione 2026 e accanto alle osterie, ai ristoranti, alle enoteche con cucina e agli agriturismi, ci sono anche quest’anno i Locali Quotidiani – sezione inaugurata nell’edizione 2025, che raggruppa tutte quelle tipologie ristorative alternative come pastifici, gastronomie, enoteche con cucina e altre realtà più informali, in cui sia primaria l’attenzione allo stare bene, al territorio e al piacere della tavola. L’anno scorso i locali quotidiani erano 134, quest’anno il loro numero è salito a 161. Dei 1980 locali segnalati nella guida, sono 337 i locali premiati con il massimo riconoscimento, ovvero la Chiocciola. Che cosa emerge da questa fotografia fedele e profonda delle osterie italiane? Si conferma il trend dello scorso anno: cresce il numero dei (...)
La copertina dell'edizione 2026 della guida alle osterie d'Italia di Slow Food
La copertina dell'edizione 2026 della guida alle osterie d'Italia di Slow Food
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 20 NOVEMBRE OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
Emilio Croci
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981