Focus

Il piatto simbolo di una città

A Crema una Confraternita del tortello, nata dieci anni fa per mettere tutti d'accordo

Un unico piatto, decine di varianti. Tuttavia tutte con un unico comune gusto dolce: la sua caratteristica. In estrema sintesi è il tortello (dolce per l’appunto) cremasco, padrone assoluto della cucina locale, servito annegato nel burro, cosparso di grana Padano e foglie di salvia. Aspetto, quest’ultimo che mette tutti d’accordo. Per il resto ognuno ha la sua personalissima ricetta, segreta ovviamente: passi pure se si differenzia da paese a paese, ma addirittura la preparazione del famoso ripieno e il numero di ‘pizzichi’ (da 5 a 7) con cui chiudere l’involucro di pasta avvengono in modo differente anche nei singoli quartieri cittadini: Ombriano in modo, San Bernardino in un altro. E, liberi di non crederci, pure ogni famiglia ha il ‘suo’ tocco che naturalmente li rende i migliori. 
A cercare di mettere tutti d’accordo ci sta provando la Confraternita del Tortello, presieduta dalla scrittrice, giornalista e gourmet Roberta Schira, nata dieci anni e che ha codificato la ricetta, quella che secondo il direttivo dell’associazione è la più vicina alla tradizione e alle notizie storiche. “È stata decisa – spiega Schira - dopo un'attenta valutazione anche della ricetta tramandata dal droghiere, nonché socio onorario, Amilcare Cazzamalli (una ricetta di famiglia che risale al Novecento) e delle ricette registrate dall'Accademia del Tortello Cremasco e dalle Tavole Cremasche, associazioni che non esistono più, ma dalle quali la Confraternita ha di fatto ereditato l'opera di promozione del nostro Tortello”. Vediamola subito: per la pasta 1 chilo di farina 00 e acqua bollente quanto basta (...). 
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 20 NOVEMBRE OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981