Focus

Inostri sapori antichissimi

La studiosa di storia locale Carla Bertinelli Spotti: «Cucina povera ma fantasiosa»

Fu un cremonese, Bartolomeo Sacchi detto il Platina perché originario di Piadena, primo Prefetto della Biblioteca apostolica vaticana, l’autore di un breve trattato di gastronomia intitolato «De honesta voluptate et valetudine», il cui pregio fu quello d’esser il primo di questo genere pubblicato su larga scala dopo l’invenzione della stampa. Apparve per la prima volta in forma anonima a Roma attorno al 1474, poi nel 1475 a Venezia con l’indicazione dell’autore. In quest’opera il Platina trascrisse in latino tutte le ricette di Maestro Martino de’ Rossi da Como, il più celebre “chef” del XV secolo e cuoco del card. Ludovico Scarampi Mezzarota, Patriarca di Aquileia, aggiungendovi considerazioni sulla dieta, sul «cibo del territorio» e sull’importanza di una sana attività fisica.
Il trattato ebbe successo, se ne fecero diverse ristampe e venne tradotto in italiano, francese e tedesco. «Ma quella che propone il Platina non è assolutamente cucina cremonese, benché il suo testo dai cremonesi sia stato molto utilizzato. Ad esempio, il concittadino Domenico Bordigallo, invitato tra il 1519 ed il 1525 ai banchetti di nozze delle famiglie Affaitati-Secchi, Oldoini-Borgo e Meli-Trecchi, fece l’elenco delle portate e da lì sappiamo che si fece per l’occasione ricorso a moltissime ricette del Platina», precisa Carla Bertinelli Spotti, appassionata studiosa della storia locale...
Carla Bertinelli Spotti
Carla Bertinelli Spotti
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 20 NOVEMBRE OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
Mauro Faverzani
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981