Login
cerca
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Instagram
  • Youtube
 
  • Attualità
  • Economia & Lavoro
  • Cultura e Dintorni
  • Qui Europa
  • Mondo Blog
  • Contatti
  • Il giornale in edicola
  • Homepage
  • >
  • Attualità
  • >
  • Salute
10 giugno 2022 16:05
Vaiolo delle scimmie: Asst Cremona pronta a gestire eventuali casi di contagio
Ad oggi nessun caso riscontrato sul territorio cremonese. Chi sospetta di aver contratto la malattia infettiva può rivolgersi al pronto soccorso
  • Ospedale di Cremona

«Ad oggi non sono stati identificati casi di vaiolo delle scimmie nel territorio cremonese». Lo conferma Angelo Pan, direttore dell’U.O.Malattie infettive dell’Asst di Cremona, sottolineando che in caso di contagi «il sistema sanitario è organizzato: in questo momento una persona con sospetta infezione da virus del vaiolo delle scimmie viene gestita attraverso il pronto soccorso. Nel caso la situazione epidemiologica si dovesse modificare, verranno organizzati tempestivamente ambulatori dedicati secondo la necessità».

VAIOLO DELLE SCIMMIE
Il virus del vaiolo delle scimmie è normalmente presente in Africa Occidentale, nella zona Camerun e della Repubblica Democratica del Congo. La circolazione avviene tra primati e piccoli roditori: l’infezione si può trasmettere dall’animale all’uomo attraverso il contatto con l’animale infetto, la sua saliva o altri fluidi corporei.
L’attuale epidemia europea presenta alcune anomalie rispetto a quanto avvenuto finora, poiché la catena di trasmissioni non presenta collegamenti con l’Africa occidentale e centrale. Nell’attuale focolaio di virus del vaiolo delle scimmie, la natura delle lesioni presenti in alcuni casi suggerisce che la trasmissione sia avvenuta tramite rapporti sessuali.

LA TRASMISSIONE ALL’UOMO
In passato l’infezione da virus del vaiolo delle scimmie era già stata osservata al di fuori del continente africano, ma sempre a seguito di contatti con animali infetti. La forma che si sta diffondendo in Europa non è particolarmente dannosa e ad oggi non si sono verificati decessi.
La trasmissione tra gli esseri umani avviene a seguito dell'esposizione diretta e prolungata a secrezioni respiratorie di soggetti malati (contagio da droplet), oppure tramite il contatto con fluidi corporei, mucose o lesioni vescicolari della cute o biancheria da letto/indumenti di una persona infetta. È possibile che i rapporti sessuali siano una via di trasmissione dato lo stretto contatto cutaneo e con le mucose.

SINTOMI E DIAGNOSI
La malattia si presenta con febbre, dolori muscolari, astenia, mal di testa. Entro tre giorni dai sintomi di esordio compare un’eruzione cutanea che può coinvolgere tutto il corpo. Le lesioni cutanee sono molto pruriginose ed evolvono rapidamente a vescicole, pustole e infine a lesioni crostose, il cui liquido può essere contagioso. Un altro segno caratteristico è l’ingrossamento dei linfonodi a livello del collo o a livello inguinale. La malattia ha un periodo di incubazione di 6-13 giorni: La persona infetta inizia ad essere contagiosa quando esordiscono i sintomi iniziali e non è più contagiosa una volta che tutte le lesioni cutanee sono diventate crostose.
Se la persona presenta sintomi sospetti e riconducibili a questo tipo di malattia infettiva, può rivolgersi al pronto soccorso dell’Ospedale per i dovuti accertamenti.

Asst Cremona

© Riproduzione riservata

Notizie Correlate
  • 19/07/22
    EPATITE C, screening gratuito per i cittadini nati tra il 1969 e il 1989
    Non serve la ricetta medica né la prenotazione. Per aderire basta rivolgersi ad uno dei sette punti prelievo dell’ASST di Cremona, anche in occasione di altri esami del sangue già programmati
    Segue »
Commenta:
Attenzione: per poter partecipare ai commenti è necessario essere loggati al sito.
Puoi eseguire il login al sito in questa pagina
Se non lo sei già, puoi regitrarti al sito in questa pagina
Attualità
  • Inchieste
  • Cronaca
  • Politica
  • Punti di vista
  • Salute
  • Videogallery
Il meteo
Il giornale in edicola

Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.

Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.

Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.

RSS
  • Top News
  • Inchieste
  • Cronaca
  • Politica
  • Punti di vista
  • Salute
  • Spettacoli
  • Musica
  • Teatro
  • Cinema
  • Letture
  • Arte&Musei
  • Cremonese
  • Pergolettese
  • Calcio dilettanti
  • Vanoli
  • Pomì
  • Altri sport

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo. Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.

Attualità
  • Inchieste
  • Cronaca
  • Politica
  • Punti di vista
  • Salute
Economia & Lavoro
  • Case History
  • Giovani e Lavoro
  • Bandi e Concorsi
Cultura e Dintorni
  • Spettacoli
  • Musica
  • Teatro
  • Cinema
  • Letture
  • Arte&Musei
Sport
  • Cremonese
  • Pergolettese
  • Calcio dilettanti
  • Vanoli
  • Pomì
  • Altri sport
Mondo Blog
  • Lifestyle
  • Passaparola
  • Graffiti
  • Università e Lavoro
  • Pianeta Scuola
  • Tecno 4.0
Contatti
  • Chi siamo
  • La nostra storia
  • La redazione
  • Concessionaria della pubblicità: Luca Manzoli
    Tel. 3280947895
    Mail: luca.manzoli@mondopadano.it
    pubblicita@mondopadano.it
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati | Società Servizi Editoriali srl | via Bastida 16 - 26100 CREMONA
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii | Informativa sull'utilizzo dei cookie
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981

IL GRUPPO EDITORIALE