Focus

«Tante richieste dalle aziende, i ragazzi hanno futuro»

Enrico Fiori, docente all'Enaip: «Panificatori e pasticceri, il mercato li cerca»

In Piazza Domenico Luzzara, tra Acli e biglietteria dello Zini, si trova la sede dell’Enaip di Cremona. Specifico la collocazione, perché una persona che passa in via Guglielmo Massaia, magari dirigendosi verso lo stadio, potrebbe ignorare che si trova a pochi passi dal moderno complesso della Cittadella delle Acli, presso cui è inserito l’istituto di formazione. 
A fare gli onori di casa ci pensa Silvia Granelli, coordinatrice di sede, che ci guida nel dedalo di corridoi, scale e laboratori dell’edificio. Enaip offre vari tipi di corsi di formazione, destinati ad aziende, adulti e giovani con il diploma di scuola media. A quest’ultima categoria appartiene il corso di Panificazione e Pasticceria, una delle maggiori realtà sul territorio per quanto riguarda la formazione in questi settori. La prima chiacchierata della mattina è con il professor Enrico Fiori, da trentuno anni referente di indirizzo. «Rispetto a una scuola alberghiera, qui diamo tanto peso alla componente pratica – spiega il professore –, tant’è che il tirocinio viene effettuato già a partire del secondo anno per 300 ore, che poi diventano 420 nel terzo e quarto anno. Ma all'interno di una lezione pratica riusciamo anche a trasmettere delle competenze teoriche: c'è una fortissima integrazione tra quello che è pratico e quello che è teorico». 
Gli studenti scelgono se fermarsi al terzo anno, conseguendo una qualifica professionale, oppure proseguire fino al quarto, alla fine del quale si ottiene il diploma professionale, e dopo questo, passare in una scuola di istruzione superiore per frequentare un quinto anno. 
«Da sette-otto anni abbiamo introdotto l’apprendistato – spiega il professore –, consigliato dal terzo anno in poi, che consiste nella possibilità di venire assunti in azienda con un contratto di apprendistato in articolo 43 e seguire lì la parte pratica, venendo a scuola una volta alla settimana per (...). 
Enrico Fiori, professore dell'Enaip
Enrico Fiori, professore dell'Enaip
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 13 NOVEMBRE OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
Francesco Gamba
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981