Cristian Fusco, coordinatore di Enogastronomia alla scuola Einaudi: «Festa del Torrone, noi ci siamo»
L’Istituto Luigi Einaudi di Cremona si occupa da anni della formazione enogastronomica e alberghiera di ragazze e ragazzi del territorio. E proprio loro saranno tra i protagonisti dell’edizione del 2025 della Festa del Torrone.
Ne abbiamo parlato con Massimiliano Ruscelli, docente di cucina e, insieme a Cristian Fusco, coordinatore dell’indirizzo di “Enogastronomia e Ospitalità alberghiera”.
«All’interno delle nostre unità didattiche abbiamo anche la pasticceria – spiega Ruscelli –. Si parte già nelle classi prime, in cui si insegnano le basi di questa disciplina. In terza superiore si comincia a studiare la pasta sfoglia e, via via, i vari lievitati, fino ad arrivare in quinta, in cui si impara a fare i dessert al piatto».
Siamo ormai pronti ad accogliere la Festa del Torrone. I vostri studenti in che modo sono protagonisti in questo periodo?
«Siamo ormai partner della Festa del Torrone dalla prima edizione. I ragazzi cominciano ad approfondire già a scuola questo tema, cominciando a pensare a eventuali ricette da proporre durante lo showcooking. Siamo di supporto a “SGP Eventi”, pronti a ospitare gli chef e i pasticcieri che arrivano a Cremona, e anche negli eventi esterni».
E, nello specifico, in questa edizione?
«Quest’anno terremo tre showcooking che seguiranno la tematica di questa edizione: Torrone e Musica. Tra tutte le ricette ideate dai ragazzi, ne abbiamo scelte tre. La prima è dedicata alla Danza delle ore di Ponchielli e sarà proposta durante il primo weekend della manifestazione. Aurora, Mezzogiorno, Vespro e Notte. Saranno quattro praline riempite con mostarda, torrone e altri ingredienti.
Il sabato e la domenica successivi, invece, ne proporremo altre due, per le quali ci siamo concentrati maggiormente sulla musica di Mina, altro orgoglio della città, e sulle sue canzoni Se telefonando e Non gioco più: saranno altri due particolari showcooking, anche quelli incentrati su mostarda e torrone».
Vi siete appoggiati sul supporto e la collaborazione di qualche azienda?
«Le aziende con cui collaboriamo sono quelle indicate da “SGP Eventi”, come, per esempio, Vergani, Sperlari e Lucini. Diciamo che gioviamo del (...)».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 13 NOVEMBRE OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT





