Focus

«Mercato dolciario da 800 milioni di euro, futuro in crescita»

Stefano Gonano, docente di Economia Agroalimentare alla Cattolcia: «Specializzazione territoriale che arriva dall'Ottocento»

Persino il grande fumettista Charles M. Schulz, il “papà” di Snoopy e Charlie Brown, ebbe a dire un giorno: «È sorprendente quanti amici si hanno quando si possiede uno stampo per dolci». Non c’è niente da fare, l’industria dolciaria è una delle poche in grado di vincere sicuramente la sfida contro inflazione, dazi e carovita. Ma quanto vale esattamente? La risposta ce l’ha il prof. Stefano Gonano, docente di Economia Agro-alimentare presso la sede di Cremona dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Professore, ci può dare qualche cifra per avere un’idea delle dimensioni di questo mercato?
«Certo, già dieci anni fa, collaborando con la Camera di Commercio, era emersa l’importanza del dolciario, che a livello europeo, con oltre 14.000 imprese, vale circa 160 miliardi di euro ed a livello nazionale, con circa 8.000 imprese, circa 19 miliardi. Sono dati che comprendono cacao e cioccolato, prodotti da forno, gelati e confetteria, insomma i settori manifatturieri che troviamo nell’Unione Italiana Food. Il fatturato registra peraltro una crescita di circa il 2-3% ogni anno, in particolare grazie alle esportazioni. A livello locale si riscontra la netta prevalenza delle imprese artigianali o comunque di piccole dimensioni e questo limita la possibilità di quantificare meglio la dimensione economica complessiva, tenuto conto della presenza di unità locali, che fanno riferimento ad imprese fuori provincia o, viceversa, ad unità locali operanti altrove, che dipendono da aziende locali. Dalla ricerca effettuata dieci anni fa era emerso che a Cremona il settore valeva attorno ai 600 milioni di euro, stima che oggi, coi dovuti aggiornamenti, sfiora con circa 260 imprese gli 800 milioni, cercando di non prendere in considerazione solo le aziende della trasformazione. Questo è un settore, in cui la presenza delle piccole imprese permane numericamente dominante. Il 10% delle aziende presenta un fatturato superiore al milione di euro e le 15, che oltrepassano i 5 milioni di ricavi, rappresentano circa il 60% del valore complessivo stimato».
Neanche i dazi statunitensi sono riusciti a scalfire il mercato dolciario?
«C’è stato un momento di incertezza tra marzo ed aprile, qualcuno ha anticipato gli acquisti, determinando poi un rallentamento del settore, che poi però si è (...)». 
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 13 NOVEMBRE OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
Stefano Gonano
Stefano Gonano
Mauro Faverzani
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981