Istituto Einaudi: parlano la coordinatrice Annalisa Prisco e le studentesse Milena Ronda e Annamaria Allegri
Lavorare nel turismo oggi è una scommessa e una sfida: in un mondo che evolve continuamente, restare al passo con i tempi significa aggiornamento costante e soprattutto studiare a fondo le dinamiche che caratterizzano il settore. Anche per questo l’istituto Einaudi di Cremona, che propone appunto l’indirizzo turistico, sta vedendo crescere la richiesta da parte dei giovani. Perché per potersi davvero addentrare nel settore, serve “una visione più ampia del mondo, fatta di competenze trasversali e apertura culturale” spiega la professoressa Annalisa Prisco, coordinatrice dell’indirizzo. «È un settore che offre molti sbocchi professionali. Rispetto al passato è cambiato molto: oggi non si parla solo di accoglienza o di guide turistiche, perché il turismo fa lavorare molto anche le professionalità legate al mondo della comunicazione e dei social. La guida turistica, poi, non è solo accompagnatore: deve avere tante competenze, come quelle linguistiche, la conoscenza del territorio e la capacità di affrontare anche i rischi della concorrenza o della precarietà».
Secondo la docente, «oggi lavorare nel turismo significa muoversi in un contesto più ampio, dove le figure professionali sono moltissime. È un mondo che attira, che offre nuovi sbocchi, ma anche tante incognite. Basta guardare ai social e al fenomeno degli influencer per capire quanto (...).
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 16 OTTOBRE OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
15:49|October 10, 2025
Laura Bosio