Edoardo Fornari, direttore Smea: «Le nuove frontiere»
E’ direttore della Smea-Alta Scuola di Management ed Economia Agro-Alimentare di Cremona da pochissimo, dal gennaio scorso, ma il professor Edoardo Fornari, docente ordinario di Marketing presso la facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, ha le idee chiarissime sul da farsi, per formare oggi le eccellenze di domani, ovvero per garantire che i giovani iscritti possano, al termine del proprio percorso, occupare i vertici dei settori pubblico e privato, del mondo cooperativistico e della grande distribuzione, dei ministeri e delle Università. Insomma dei luoghi che, se guidati con lungimiranza e realismo, possono fare la differenza nel Paese.
Qual è la Sua “ricetta”, Professore?
«I principi ispiratori dell’Alta Scuola, fondata dal professor Galizzi nel 1984, erano quelli di dare una risposta al mercato agro-alimentare nel suo complesso ovvero a tutte le aziende che popolavano il food system – da quelle agricole a quelle industriali di trasformazione alimentare, dalla grande distribuzione alle istituzioni -, mercato che stava passando all’epoca da una fase tradizionale ed artigianale ad una nuova fase di modernizzazione e per questo aveva bisogno di nuove competenze. L’Alta Scuola nasceva proprio per formare la classe dirigente del futuro di questo mondo, che doveva però cambiare passo. Questa rivoluzione, di fatto, è ancora in (...)».

LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 9 OTTOBRE OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
15:05|October 3, 2025
Mauro Faverzani