IL 17 gennaio la torcia olimpica attraverserà Cremona e il suo territorio
La torcia olimpica passerà per Cremona e per Crema il 17 gennaio, un sabato. Cremona non sarà sede di tappa perché il passaggio avverrà nel trasferimento da Piacenza a Brescia. La nostra città e Lodi sono gli unici due capoluoghi di provincia della Lombardia a non essere sede di tappa. Esserlo, almeno nel programma originario, avrebbe significato una celebrazione particolare all’arrivo della fiaccola. Di quale portata e di quale efficacia, però, non siamo in grado di valutare.
IL PERCORSO
Il percorso di Crema è già definito. In città, partenza da via del Macello, poi piazzale della Croce Rossa per giungere al parcheggio 'La Buca' del viale di Santa Maria, transitando lungo le vie Visconti, Piacenza, Crispi, piazza Giovanni XXIII, via XX Settembre, piazza Duomo, via Mazzini, piazza Garibaldi e piazzale Rimembranze. Non lo è ancora, invece, l’itinerario di Cremona, ma possiamo presumerlo vista la provenienza (da Piacenza) e la destinazione (verso Crema). Dunque si potrebbe fare questa ipotesi: Viale Po, corso Vittorio Emanuele, piazza del Duomo, corso Campi, poi verso la stazione e verso la Paullese. Si spera che, per gennaio, il sottopasso di via Bergamo sia percorribile, altrimenti l’alternativa è via Milano con il rischio che la fiamma olimpica sia obbligata a fermarsi al passaggio a livello, condividendo l’esperienza quotidiana di molti automobilisti cremonesi. C’è da sperare anche in una situazione meteo discreta: negli ultimi anni non ci sono state nevicate, solo delle spruzzate occasionali.
C’è da considerarre però che, nella nostra tradizione contadina, il 17 gennaio è sant’Antonio, che è il santo protettore degli animali, ma (...).
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 25 SETTEMBRE OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
17:40|September 19, 2025
Paolo Carini