Lazzari e Maggenghi, docenti di educazione fisica al Torriani: «Discipline suggerite dal territorio»
Non forgiare atleti, ma spalancare la curiosità dei ragazzi sullo sport a 360 gradi. È come un’enorme finestra sul mondo un liceo Scientifico sportivo; o se preferite, un faro che illumina i risvolti complessi di un settore che va oltre le vittorie e le sconfitte dei campioni che lo abitano.
Il compito di una scuola, in fondo, è questo: spalancare alla realtà, mostrarne le parti sotto la superficie. Un fisioterapista, ad esempio, è più che il solo supporto a una squadra che fa agonismo. E un preparatore atletico può arrivare in Champions studiando di giorno e consegnando pizze la sera. E via di questo passo, di scoperta in scoperta, grande e piccola. Alessandra Lazzari e Laura Maggenghi, docenti di Scienze motorie all’Itis Torriani, provano a mettere nello sguardo dei “loro” ragazzi una conoscenza che non hanno, e così «dotarli degli strumenti che gli consentano di scegliere liberamente in futuro e già oggi», dice Lazzari, «perché conoscere, rende liberi».
Non c’è modo di arrivare alla conoscenza più efficace - e più affascinante - dell’esperienza. «Se colleghi un argomento ad un aspetto esperienziale, - dice Maggenghi - porti i ragazzi ad una attenzione diversa. La cosa più bella che abbiamo fatto l’anno scorso sa qual è?...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 25SETTEMBRE OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
17:36|September 19, 2025
Cristiano Guarneri